SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

339
(FIVE YEARS 112)

H-INDEX

2
(FIVE YEARS 1)

Published By Franco Angeli

2283-7523, 2283-8740

2021 ◽  
pp. 32-54
Author(s):  
Michelangelo Pascali
Keyword(s):  

È possibile che la tutela dei minori appartenenti a famiglie della criminalità or-ganizzata vada a passare per l'allontanamento dalle stesse? Condizioni ambienta-li delinquenziali costituiscono necessariamente un impedimento rispetto al sano sviluppo psicofisico di un minore? Qual è il quadro giuridico e quello giurispruden-ziale entro cui la questione si inscrive? Quali sono stati i provvedimenti giudizial-mente posti in essere e quali risultati hanno conseguito?


2021 ◽  
pp. 71-84
Author(s):  
Nicoletta Policek

This contribution proposes a discussion about citizenship, intended as the aspi-ration to have borders, and the opportunity to seek protection from violence and abuse. Longing to have borders means claiming community through citizenship and nationality rights. Securing rights, however, is not a linear endeavour as legal loopholes in the current available legislation make problematic if not impossible to claim the legal safety that comes with having borders. Supported by the experi-ences of stateless young women in diverse geographical and legal settings, namely Italy, Slovenia and Croatia, this contribution highlights means of negotiating citi-zenship for those who have experienced violence and abuse. It reflects on data that have explored the personal, social and structural level challenges that stateless minors face when seeking help as a consequence of victimization.


2021 ◽  
pp. 129-132
Author(s):  
Sabina Curti ◽  
Cirus Rinaldi

- Francesco Benigno, Vincenzo Lavenia (2021) Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia- Raffaella Sette, Simone Tuzza (2021) Promuovere ambienti educativi sicuri. Prevenire gli abusi nei contesti ecclesiali


2021 ◽  
pp. 85-101
Author(s):  
Sandra Sicurella

Partendo da una riflessione sul concetto di vittima-criminale, il presente contri-buto intende approfondire la relazione esistente tra violenza assistita e violenza agita dai minori nei confronti di genitori o tutori. Entrambe le forme di violenza pongono al centro il minore, che vive una condizione di estrema fragilità, dettata anche dall'incapacità di gestire adeguatamente le proprie emozioni. Tra i possibili effetti da annoverare vi sono sicuramente l'apprendimento di modelli relazionali disfunzionali e la trasmissione intergenerazionale della violenza, conseguenze che, in alcuni casi, possono trasformare i minori in maltrattanti. È necessario, pertanto, valutare precocemente i fattori di rischio e individuare le traiettorie volte alla pre-venzione e alla riduzione di tali fenomeni, che sembrano strettamente correlati.


2021 ◽  
pp. 102-115
Author(s):  
Maria Lucia Piga ◽  
Daniela Pisu

La correlazione tra l'essere vittima di un abuso sessuale intrafamiliare e il fal-limento di un progetto adottivo può emergere quando nel nuovo nucleo, il passato del minore, soprattutto se maschio, resta latente. Il case study sulla "risorsa famiglia", dove l'assessment guida la rete dei servizi sociali, indica la narrazione come strada da percorre per tessere le trame di un nuovo romanzo familiare e promuovere la cultura dell'accoglienza.


2021 ◽  
pp. 15-31
Author(s):  
Raffaella Sette ◽  
Simone Tuzza
Keyword(s):  

I criminologi si trovano sempre più spesso ad affrontare la problematica relati-va al verificarsi di abusi e maltrattamenti su minori. Tale questione, però, risulta difficilmente indagabile per via della natura fragile delle vittime e per i contesti in cui solitamente si verificano questi eventi e cioè gli ambienti familiari o quelli a ca-rattere istituzionale (come scuole, centri ricreativi e sportivi, strutture ecclesiastiche). Negli ultimi anni alcuni scandali relativi ad abusi perpetrati nei confronti dei minori all'interno di organizzazioni religiose e/o di ispirazione religiosa hanno de-stato l'interesse dell'opinione pubblica angloamericana, ma non solo. Questo particolare tipo di contesto in cui vengono perpetrati tali abusi su minori conduce a dover affrontare la questione sotto molteplici aspetti. Difatti, in deter-minati ambienti, molti fattori concorrono a rendere difficoltosa l'individuazione dell'abuso che risulta, per questo motivo, estremamente sottostimato. Il presente articolo, grazie alle informazioni ricavate da interviste semi-strutturate e focus group effettuati con criminologi, operatori del controllo sociale, educatori ed assistenti sociali nell'ambito della ricerca europea "SAFE - Suppor-ting Action to Foster Embedding of child safeguarding policies in Italian faith led organizations and sports club for children" (grant agreement n° 856807), si concentrerà sulla problematica degli abusi sui minori in organizzazioni religiose e/o di ispirazione religiosa con il fine di raccogliere nuovi elementi sul fenomeno, carat-terizzato da un elevato numero oscuro, e di proporre strategie d'intervento per la prevenzione della vittimizzazione. La partecipazione allo studio di testimoni signi-ficativi impreziosisce la pertinenza dell'approccio qualitativo proposto ed è utile per mettere in evidenza una questione scarsamente trattata dalla ricerca socio-criminologica italiana.


2021 ◽  
pp. 7-13
Author(s):  
Raffaella Sette ◽  
Simone Tuzza

2021 ◽  
pp. 55-70
Author(s):  
Giorgia Macilotti

L'articolo propone alcune riflessioni sul dispositivo francese di contrasto alla pedopornografia e all'adescamento online di minori, con particolare riguardo all'attività svolta dalle due principali forze di polizia: la police nationale e la gendarmerie nationale. Saranno presentate le unità specializzate nel contrasto a queste realtà criminali, così come le strategie e le sfide sottese alla loro azione.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document