QUADERNI DI GESTALT
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

286
(FIVE YEARS 46)

H-INDEX

3
(FIVE YEARS 0)

Published By Franco Angeli

2035-6994, 1121-0737

2021 ◽  
pp. 11-28
Author(s):  
Elisabetta Conte ◽  
Marilena Senatore ◽  
Maria Mione ◽  
Anna Ravenna ◽  
Stefano Rossi

Il lavoro qui proposto vuole offrire una possibilità di riflessione sulle similitudini e le di-versità di lettura del processo terapeutico così come pensata da tre terapeuti della psicoterapia della Gestalt appartenenti a scuole diverse. A questo scopo, è stato chiesto a Maria Mione (Istituto di Gestalt HCC Italy), Anna Ravenna (Istituto Gestalt Firenze IGF) e Stefano Rossi (Istituto Gift di medicina integrata), di commentare, secondo il loro punto di vista, la sintesi di uno stesso verbatim di una prima seduta di psicoterapia seguendo la traccia di alcune domande guida. Con tali domande, si è cercato di far emergere nei vari commenti l'ottica di lettura della relazione terapeuta-paziente, le modalità di fare diagnosi, gli aspetti del processo terapeutico considerati salienti dai vari autori.


2021 ◽  
pp. 45-57
Author(s):  
Giancarlo Pintus ◽  
Laura Laudicina

Alla luce di analoghi studi su addiction ed eventi traumatici, gli autori approfondiscono le correlazioni tra alcune dimensioni emotive e relazionali rilevabili in questi due tipi di esperienze delineando, coerentemente con una visione gestaltica, l'insorgere dell'esperienza addictive co-me "un'esperienza traumatica persistente". Si è condotta un'indagine sperimentale su un cam-pione di tossicodipendenti e vittime di trauma da maltrattamento o abuso in trattamento. I risul-tati sostengono la tesi secondo cui addiction e trauma siano figure fisse su uno sfondo irrigidi-to che limitano la crescita e l'integrazione e che la sofferenza dei soggetti addicted sia altamente correlata a carenze relazionali precoci. Un lavoro terapeutico sullo sfondo può favorire la ride-finizione della funzione personalità e della funzione es e ripristinare l'orientamento spontaneo verso la relazione.


2021 ◽  
pp. 87-98
Author(s):  
Francesco Lotta ◽  
Jay Tropianskaia ◽  
Sabrina Deutsch Salamon

C'è poca documentazione sull'origine della psicoterapia della Gestalt in Canada e sulla nascita della ricerca in questo approccio. Questo articolo fornisce informazioni sulla fondazione dell'Istituto di Gestalt di Toronto (GIT), che ha preso origine dalla comunità gestaltica del Lago Cowichan. Si riportano estratti di una intervista al prof. Leslie Greenberg, un membro della prima classe di specializzati al GIT, considerato il padre della ricerca dagli psicoterapeuti della Gestalt. Questi brani dell'intervista fanno luce sulla nascita della ricerca gestaltica, attraverso un viaggio nelle prime esperienze di formazione di Greenberg, e nelle sue prime ricerche in ambito gestaltico, fino alla risoluzione, nel corso degli anni, del suo rapporto con la psicoterapia della Gestalt.


2021 ◽  
pp. 59-70
Author(s):  
Elisa Baragetti ◽  
Elena Palmero

2021 ◽  
pp. 7-10
Author(s):  
Margherita Spagnuolo Lobb

2021 ◽  
pp. 107-109
Author(s):  
Alessia Repossi ◽  
Elisa Spini

2021 ◽  
pp. 29-43
Author(s):  
Michele Cannavò ◽  
Jelena Zeleskov Doric ◽  
Alessandro Cereda ◽  
Azzurra G.M. Alù

La psicoterapia della Gestalt permette l'uso delle immagini e delle fotografie nel processo terapeutico in ragione della sua natura fenomenologica orientata al processo. Le fotografie di-ventano un mezzo che consolida la consapevolezza dei pazienti, facilitando la dinamica figura/sfondo. Questo articolo offre un excursus teorico che spazia tra la fototerapia e la psicoterapia della Gestalt, con riferimento ai capisaldi della epistemologia gestaltica come la consapevolezza, la concentrazione e la presenza ai sensi. Propone altresì una trattazione sulla correlazione tra le recenti ricerche neuroscientifiche sui neuroni specchio, il campo di indagine della neuroestetica, il concetto di conoscenza relazionale estetica e quello di risonanza corporea, come sfondo teorico alla validità dell'uso della fotografia nei processi trasformativi terapeutici. Gli autori concludono con esempi di applicazione del mezzo fotografico nel processo di terapie individuali.


2021 ◽  
pp. 99-105
Author(s):  
A cura della Redazione

2021 ◽  
pp. 71-86
Author(s):  
Anna Silvia Persico ◽  
Andrea Fianco

In questo articolo, gli autori presentano riflessioni teoriche e applicative sulla coppia e un intervento di psicoterapia a orientamento gestaltico sull'organismo noi. Partendo dall'importanza dello sfondo - biologico, famigliare, culturale e sociale - che sostiene la figura coppia, la riflessione degli autori si concentra sul profondo mutamento che la coppia sta attra-versando, sulla difficoltà e sul desiderio che le persone incontrano nel tentare di ridefinire se stesse come individui e come parte di un noi, alla ricerca di nuove forme di legame che vivono di una continua sperimentazione tra l'appartenere e il differenziarsi. Infine, gli autori propon-gono una traccia di lavoro che sostiene la ricerca del contatto e dell'intimità tra gli individui presenti nella stanza, come parte di un processo di apertura, scambio, ed espressione autentica e creativa.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document