Iannucci, Amilcare A. Forma ed evento nella Divina Commedia. Roma: Bulzoni Editore, 1984Iannucci, Amilcare A. Forma ed evento nella Divina Commedia. Roma: Bulzoni Editore, 1984. Pp. 193.

Author(s):  
Lawrence Bakdassaro
Keyword(s):  
Italica ◽  
1934 ◽  
Vol 11 (2) ◽  
pp. 76
Author(s):  
Angelo Lipari ◽  
Dante Alighieri ◽  
C. H. Grandgent
Keyword(s):  

1902 ◽  
Vol 17 (1) ◽  
pp. 19
Author(s):  
Edward Allen Fay ◽  
Luigi Polacco
Keyword(s):  

2014 ◽  
Vol 87-88 (1) ◽  
Author(s):  
Thomas Sören Hoffmann
Keyword(s):  

RiassuntoIl contributo mette in luce, attraverso una lettura dei passi relativi al tema nella Divina Commedia, il pensiero di Dante riguardo al denaro, e il sistema etico ed economico su cui si basa tale pensiero. Dante non conosce ancora una concezione sistemica dell’economia nel senso dell’epoca moderna; egli si attiene alla teoria, all’etica e alla psicologia del denaro com’era nota alla tradizione aristotelica, la quale vede già nell’istituzione del denaro in quanto tale un fattore di sopraffazione, ovvero di possibile ingiustizia. Tuttavia, Dante aggiunge a questo modello di pensiero il motivo della Fortuna, e inoltre la trasforma attraverso il tentativo di inserirvi il pauperismo francescano. Le riflessioni di Dante lasciano trasparire un concetto di »bene comune«, il quale aumenta proporzionalmente alla possibilità che hanno i singoli di parteciparvi


1895 ◽  
Vol 6 (7) ◽  
pp. 294-297
Author(s):  
Eleanor F. Jourdain
Keyword(s):  

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document