EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

325
(FIVE YEARS 52)

H-INDEX

2
(FIVE YEARS 0)

Published By Franco Angeli

2037-7649, 2037-7355

2021 ◽  
pp. 83-91
Author(s):  
Paola Verrucchi

Da alcuni secoli il livello di specializzazione della conoscenza impone scelte net-te rispetto alla disciplina per la quale si vogliono acquisire competenze approfondite. Tali scelte implicano la rinuncia ad esplorare discipline diverse, rinuncia che può trasformarsi in un isolamento tanto marcato da generare vero e pro-prio disagio. In questo breve saggio si considera la possibilità di superare l'isolamento specialistico monodisciplinare attraverso l'esercizio di una narrazione delle proprie competenze che sia rispettosa del livello di conoscenza altrui e l'ascolto curioso di chi ha fatto scelte diverse ed acquisito altre competenze. Facendo in particolare riferimento al caso della Meccanica Quantistica, l'autrice suggerisce che il dialogo interdisciplinare che può svilupparsi grazie a questo esercizio possa essere strumento prezioso per apprezzare al meglio l'apertura collettiva verso conoscenze sempre più vaste.


2021 ◽  
pp. 110-114
Author(s):  
Laura Cioni

Un'indagine che attraversa e suggerisce alcuni legami fra teatro e psicoanalisi a partire dall'esperienza personale dell'autrice che, oltre ad essere psicoterapeuta, è anche attrice. La scena è il perimetro rituale all'interno del quale analisi e tea-tro giocano la loro scommessa teorica: riuscire attraverso un'articolata struttura finzionale ad agganciare un sentimento di verità


2021 ◽  
pp. 126-141
Author(s):  
Dario Forti ◽  
Mauro Ceruti ◽  
Paolo Magatti ◽  
Daniela Patruno ◽  
Giorgio Puzzini ◽  
...  

2021 ◽  
pp. 92-109
Author(s):  
Adalinda Gasparini
Keyword(s):  

Seguendo l'ipotesi che la psicoanalisi sia una potente e preziosa mitologia contemporanea l'A. ripercorre le lotte fra generazioni dell'antica cosmogonia greca, che possono illuminare aspetti sottesi della vicenda edipica. I miti hanno una molteplicità di versioni, che sono tutte vere e tutte false, e la loro polisemia fa sì che, come nei sogni e nell'inconscio, allestiscano uno spazio nel quale può tran-sitare la follia. Nell'infanzia dell'A. il padre era sempre pronto ad ascoltarla e aveva una risposta per tutte le sue domande, tranne che sulla malattia del nonno, che periodicamente doveva essere ricoverato per crisi di psicosi maniaco depressiva. La psicoanalisi come il mito non esclude la follia, e riconosce per prima l'umanità profonda e perturbante di sofferenze che sono state sistematicamente rimosse dal senso comune e dalle istituzioni psichiatriche. Se mantiene come Freud lo sguardo sui sintomi nevrotici e sui deliri psicotici la psicoanalisi non può diventare un sistema compiuto e univoco, ma questo che sembra uno svan-taggio è invece la potenza della psicoanalisi, che è e resta una scienza delle do-mande, non delle risposte: sono le domande che aprono lo spazio metamorfico. Le analogie con la geometria non euclidea e la fisica quantistica sono importanti, ma è solo con le risorse originali della sua storia, della sua teoria e della sua clinica che la psicoanalisi potrà riconoscersi ed essere riconosciuta come scienza.


2021 ◽  
pp. 5-9
Author(s):  
A cura della Redazione

2021 ◽  
pp. 79-82
Author(s):  
Valerio Magrelli

La poesia del Novecento, da Palazzeschi al Gruppo 63, si è proposta di sperimen-tare forme di rottura dei canoni classici della scrittura poetica, tra pubblicità e ricorso all'esperienza quotidiana ("Usa le cose che vedi"). Gli sviluppi e le pratiche offerte dalla tecnologia contemporanea, dagli emoticon ai captcha, aprono nuove, ancora inesplorate, possibilità di avvalersi di modalità transdisciplinari di "annessione territoriale" al campo poetico.


2021 ◽  
pp. 72-78
Author(s):  
Francesco Remotti

Transitare da un ambito disciplinare all'altro è presentato come qualcosa di ine-ludibile. La buona antropologia che è stata in grado di compiere operazioni di attraversamento da una cultura all'altra, allo stesso modo diviene consapevole di compiere operazioni trans da una disciplina all'altra. L'antropologia, quando è buona, non è soltanto il recettore di una molteplicità di saperi disciplinari; essa ha anche la capacità di produrre un effetto di ritorno sulle discipline di cui è co-stretta ad avvalersi determinando un dialogo trans-disciplinare e un dialogo trans-culturale. L'oscillazione tra "individuo" e "dividuo" conduce allo spazio intermedio del "condividuo", proposto come nozione trans-disciplinare, luogo di incontro nello stesso tempo inter-disciplinare e inter-culturale.


2021 ◽  
pp. 42-52
Author(s):  
Domenico Lipari

L'esigenza di prendere distanze dal significante "Metodologia della ricerca sociale" per assumere in alternativa il termine "Metodi" apre, da una parte, al superamento di una visione istituzionalizzata e separata dei vertici disciplinari e dall'altra ad una ricerca aperta all'imprevisto. L'analisi delle radici positivisti-che della ricerca sociale conduce alla prospettiva del transito dalla spiegazione alla comprensione e alla interpretazione dei fenomeni. L'approdo, ovviamente non definitivo e sempre "provvisorio" all'etnografia, si arricchisce della prospet-tiva di una ricerca, attraverso la narrazione, che tende da una "verità storica" ad una "verità narrativa".


2021 ◽  
pp. 142-167
Author(s):  
Carla Weber

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document