Terapia ormonale del transessualismo

2005 ◽  
Vol 6 (1) ◽  
pp. 26-35
Author(s):  
Michele De Rosa ◽  
Annamaria Colao ◽  
Gaetano Lombardi
Keyword(s):  
2002 ◽  
Vol 3 (3-4) ◽  
pp. 199-211
Author(s):  
Antonio Agostino Sinisi ◽  
Daniela Pasquali ◽  
Antonio Notaro ◽  
Antonio Bellastella
Keyword(s):  

1985 ◽  
Vol 52 (4) ◽  
pp. 469-489
Author(s):  
D. Mannini ◽  
E. Aiello ◽  
A. Benati
Keyword(s):  

2016 ◽  
Vol 18 (1) ◽  
pp. 1-5
Author(s):  
S. Vignot ◽  
M. Gasowski
Keyword(s):  

2013 ◽  
Vol 14 (5) ◽  
pp. 205-212
Author(s):  
Stefania Di Sante ◽  
Alessandra Fisher ◽  
Andrea Lenzi ◽  
Emmanuele A. Jannini
Keyword(s):  

2002 ◽  
Vol 3 (1) ◽  
pp. 25-42
Author(s):  
Giuseppina Padova ◽  
Daniela Minnella ◽  
Valeria Velardita
Keyword(s):  

1994 ◽  
Vol 61 (2) ◽  
pp. 142-147
Author(s):  
A. Fandella ◽  
P. Checchin ◽  
L. Maccatrozzo ◽  
F. Merlo ◽  
L. Faggiano ◽  
...  

Gli Autori riportano l'esperienza riguardo alla resezione endoscopica prostatica o trigonale (TUR) nei pazienti con neoplasia prostatica non suscettibile di soluzione radicale e non rispondente localmente alla terapia ormonale, con sintomatologia ostruttiva o con estensione trigonale ed infiltrazione degli osti ureterali (fino all'insufficenza renale). Tale metodica viene ritenuta una valida alternativa ad una derivazione urinaria mediante cateterismo o nefrostomia, sotto il profilo di una migliore qualità di vita. Vengono considerati 63 pazienti, su 72 trattati in 6 anni, con follow-up medio di 36 mesi; il successo immediato della procedura è stato dell'83% per quel che riguarda la disostruzione cervicale (53 pazienti su 63), e del 55% per le resezioni trigonali. In base all'analisi della esperienza pur numericamente limitata, la TUR sembrerebbe non compromettere la prognosi a distanza, non accelerando la diffusione sistemica della malattia. Patients with obstructive advanced prostatic carcinoma who don't respond to hormonal therapy, need a urinary drainage through an indwelling catheter or nephrostomy for a dilated kidney. The authors perform an endoscopic resection of the prostate with an associated trigonal resection if there is a dilated urinary system. Successful treatment, permits a better quality of life without a catheter or nephrostomies. We analysed 63 patients of 72 treated in 6 years with an average 36–month follow-up; the success of the procedure was 83% for cervical TUR and 55% for trigonal TUR. In our experience TUR in prostatic cancer appears to be a safe procedure; in fact in our series there is no postoperative mortality or morbility and the treatment doesn't increase cancer dissemination.


1970 ◽  
Vol 19 (1-2) ◽  
pp. 103-106
Author(s):  
L. Gedda ◽  
M. Bolognesi
Keyword(s):  

Circa un anno fa, uno di noi teneva una relazione sulla genetica della sterilità al Congresso Argentino di Ostetricia. In quell'occasione fu richiesta una valutazione scientifica della gemellazione provocata dalle cure ormonali della sterilità. Risultò così che una rassegna dell'argomento non esiste; nacque allora l'idea di una inchiesta che abbiamo realizzato nei mesi scorsi e di cui riferiamo i primi risultati.La nostra inchiesta riguarda l'induzione del concepimento gemellare in seguito a trattamento antisterile: (i) mediante gonadotropine; (2) mediante clomifene; (3) mediante altre terapie.Inoltre, essendo state segnalate gemellazioni secondarie a sospensione di trattamento antiovulatorio, abbiamo chiesto informazioni sul concepimento gemellare dopo trattamento con estroprogestinici.Nella Tab. I vengono indicati gli studiosi che hanno finora risposto all'inchiesta, insieme alle rispettive località e nazioni. Le informazioni riguardano soprattutto Europa, America e Medio Oriente.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document