Un caso di tiroidite di Hashimoto con caratteristiche cliniche, ecografiche e citologiche simulanti un linfoma primitivo tiroideo

2019 ◽  
Vol 20 (2) ◽  
pp. 106-107
Author(s):  
Francesco Boi ◽  
Maria Letizia Lai ◽  
Guido Fadda ◽  
Stefano Mariotti
2018 ◽  
Vol 19 (1) ◽  
pp. 31-37 ◽  
Author(s):  
Emilio Fiore ◽  
Teresa Rago ◽  
Rosaria Maddalena Ruggeri ◽  
Francesco Trimarchi ◽  
Paolo Vitti

2020 ◽  
Vol 21 (3) ◽  
pp. 233-234
Author(s):  
Gabriella Pellegriti

2017 ◽  
Vol 18 (2) ◽  
pp. 75-79
Author(s):  
Luigi Bartalena ◽  
Luca Chiovato ◽  
Stefano Mariotti ◽  
Francesco Trimarchi ◽  
Paolo Vitti

2010 ◽  
Vol 11 (3) ◽  
pp. 133-134
Author(s):  
N. Figueroa-Vega ◽  
M. Alfonso-Pèrez ◽  
I. Benedicto ◽  
F. Sànchez-Madrid ◽  
R. Gonzàlez-Amaro ◽  
...  

2010 ◽  
Vol 11 (3) ◽  
pp. 137-138
Author(s):  
S. A. Eskes ◽  
E. Endert ◽  
E. Fliers ◽  
W. M. Wiersinga ◽  
Michele Marinò

2017 ◽  
Vol 37 (5) ◽  
pp. 393-400
Author(s):  
J. Liang ◽  
W. Zeng ◽  
F. Fang ◽  
T. Yu ◽  
Y. Zhao ◽  
...  

Il carcinoma papillare (PTC) è il più comune tumore maligno della ghiandola tiroide. L’effetto della concomitante presenza della tiroidite di Hashimoto (HT) e del PTC è ancora oggetto di studio. Scopo di questo studio è analizzare la coesistenza di una concomitante HT circa l’outcome prognostico e eventuali associazioni clinico-patologiche. Abbiamo raccolto ed analizzato i dati demografici e clinicopatologici di 1392 pazienti che sono stati sottoposti a chirurgia nel nostro ospedale dal 2007 al 2016. Fra i 1392 pazienti con PTC, la percentuale di coesistente HT era del 25,6%. Vi erano differenze significative tra i due gruppi nei livelli medi di ormone tireostimolante (3.27 vs. 2.41μIU/L, p < 0.01), anticorpi anti tireoperossidasi (110.31 vs. 131.2U/ml, p < 0.01) e anticorpi anti tireoglobulina (131.90 vs. 113.53 ng/ ml, p < 0.01) I pazienti con PTC e HT avevano le seguenti caratteristiche se comparate con quelle dei pazienti senza HT: tumori di dimensioni più piccole (p < 0.01), predominanza del sesso femminile (p < 0.01) ed un piu’ alto tasso di multifocalita’(p = 0.024). Inoltre, i pazienti con HT avevano un tasso significativamente basso di metastasi linfonodali (LNM) ed uno stadio di TNM più elevato rispetto ai pazienti senza HT (tutti p < 0.01). L’analisi multivariata ha evidenziato come età e multifocalità erano significativamente associate con metastasi nel compartimento centrale nei pazienti con HT (p < 0.01, p = 0.019, rispettivamente). L’invasione extratiroidea ed i livelli di TSH erano fattori significativamente indipendenti per le metastasi linfonodali laterocervicali nei pazienti con HT (p < 0.008, p = 0.04, rispettivamente). HT era associata ad un maggior rischio di sviluppare PTC. La coesistenza di HT in pazienti con PTC favoriva un miglior outcome clinico rispetto a quei pazienti con PTC ma senza HT. La tiroidectomia totale associata allo svuotamento del compartimento centrale deve essere la prima scelta chirurgica nei pazienti con PTC e HT.


2009 ◽  
Vol 10 (3) ◽  
pp. 95-101
Author(s):  
Sabrina Pilia ◽  
Maria Rosaria Casini ◽  
Andrea Chabert ◽  
Sandro Loche

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document