scholarly journals Supracricoid laryngectomy for recurrent laryngeal cancer after chemoradiotherapy: a systematic review and meta-analysis

2016 ◽  
Vol 36 (6) ◽  
pp. 439-449
Author(s):  
C.A. Leone ◽  
P. Capasso ◽  
D. Topazio ◽  
G. Russo

La recidiva e la persistenza del cancro della laringe dopo radioterapia rappresentano eventi insidiosi, i cui tassi di incidenza variano dal 13% al 36%. L’intervento di laringectomia sopracricoidea (LSC), con cricoioidopessia (CIP) o cricoioidoepiglottopessia (CIEP), è in grado di garantire risultati oncologici e funzionali affidabili per i pazienti selezionati affetti da carcinoma glottico o sopraglottico, sia in caso di neoplasia primitiva che di recidiva. La presente metanalisi ha lo scopo di valutare i parametri oncologici e funzionali nei pazienti trattati con LSC per recidiva di carcinoma squamocellulare della laringe dopo fallimento di radioterapia. La ricerca è stata effettuata sui databases MEDLINE, PubMed ed EMBASE (da gennaio 1990 a dicembre 2015, solo in lingua inglese). Per la metanalisi è stato impiegato il metodo DerSimonian e Laird con effetto “midex random”; l’eterogeneicità è stata misurata mediante I. Sono stati inclusi nella ricerca 276 articoli, tra i quali ne sono stati selezionati 14 per la metanalisi, per un totale di 291 pazienti. L’analisi statistica ha mostrato una sopravvivenza globale (OS) a 5 anni del 80,2% (IC 0,719-0,885; I= 62%; p = 0,003) e una sopravvivenza libera da malattia (DFS) a 5 anni del 89,5% (IC 0,838-0,952; I= 52%; p = 0,022). Le indicazioni chirurgiche per una LSC dopo fallimento di radioterapia non cambiano rispetto a quelle adottate per pazienti con tumore primitivo. Pertanto, è stato ipotizzato che l’attenta valutazione dell’estensione del tumore, in caso di recidiva, potrebbe essere responsabile dell’alto tasso di OS e DFS a 5 anni. Per quanto riguarda i parametri di valutazione funzionale precoce postoperatoria, il tempo medio di decannulazione è stato di 35,6 giorni (IC 24,3-46,9; I= 95%; p < 0,001), mentre il tempo medio di rimozione del sondino naso-gastrico (SNG) o della gastrostrostomia percutanea endoscopica (PEG) è stato di 28,3 giorni (IC 22,7-33,8; I= 86%; p <= 0.001). Questi dati sono in accordo con gli Autori che preferiscono la rimozione precoce del sondino nasogastrico. In tal modo si può riprendere l’alimentazione orale quando è ancora presente il tubo endotracheale a protezione delle vie aree e permettere l’aspirazione degli eventuali residui alimentari.

2019 ◽  
Vol 7 (3) ◽  
pp. 457-463 ◽  
Author(s):  
Soheil Hassanipour ◽  
Hamed Delam ◽  
Hossein-Ali Nikbakht ◽  
Elham Abdzadeh ◽  
Hamid Salehiniya ◽  
...  

Oral Oncology ◽  
2010 ◽  
Vol 46 (11) ◽  
pp. 802-810 ◽  
Author(s):  
Farhad Islami ◽  
Irene Tramacere ◽  
Matteo Rota ◽  
Vincenzo Bagnardi ◽  
Veronika Fedirko ◽  
...  

2015 ◽  
Vol 120 (12) ◽  
pp. 1153-1169 ◽  
Author(s):  
Xiao-Ning Luo ◽  
Liang-Si Chen ◽  
Si-Yi Zhang ◽  
Zhong-Ming Lu ◽  
Yan Huang

2010 ◽  
Vol 268 (2) ◽  
pp. 165-179 ◽  
Author(s):  
Elisabeth Rudolph ◽  
Gerhard Dyckhoff ◽  
Heiko Becher ◽  
Andreas Dietz ◽  
Heribert Ramroth

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document