MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

319
(FIVE YEARS 58)

H-INDEX

8
(FIVE YEARS 1)

Published By Franco Angeli

1972-5140, 1591-4267

2021 ◽  
pp. 33-45
Author(s):  
Monica Pelosi ◽  
Silvia Montuori ◽  
Maria Assunta Zanetti
Keyword(s):  

La ricerca si è focalizzata sulle manifestazioni emotive nei bambini durante il lockdown de-rivante dalla diffusione del COVID-19. Un caso particolare è rappresentato dalla popola-zione di soggetti plusdotati, che presentano spesso un'elevata e più intensa sensibilità emo-tiva. È stato proposto un questionario costruito ad hoc compilato da 126 madri che hanno risposto riferendosi ad ognuno dei propri figli (N = 225), sia con plusdotazione sia con svi-luppo tipico. La prima fase di analisi dei dati ha considerato un gruppo di bambini apparte-nenti a famiglie con almeno un figlio con plusdotazione (N = 162) e un gruppo di bambini con sviluppo tipico (N = 63). Dalle analisi non emergono differenze significative tra i due gruppi, sia rispetto alle emozioni, sia agli stati d'animo; tuttavia, ulteriori analisi che con-frontano i bambini con plusdotazione (N = 100) con bambini con sviluppo tipico (N = 125) a prescindere dalla famiglia di appartenenza, mostrano come i primi sembrano sperimentare maggiori livelli di apatia (p meno di .001) e di insofferenza (p uguale a .016) rispetto ai pari normotipici.


2021 ◽  
pp. 63-81
Author(s):  
Giulia Savarese ◽  
Daniela D’Elia ◽  
Nadia Pecoraro ◽  
Lugi Curcio ◽  
Oreste Fasano ◽  
...  

La letteratura ha evidenziato problemi psicologici durante il lockdown da Covid-19. È stata condotta una ricerca con 49 studenti che si sono rivolti al Centro di Counseling psicologico dell'Università di Salerno tra marzo e maggio 2020. Gli obiettivi sono stati: a) indagare l'eventuale presenza di disturbi psicologici e in particolare di PTSD; b) valutare l'efficacia di un percorso breve con protocollo EMDR online per quegli studenti con PTSD legato alla riattivazione di traumi pregressi in seguito allo stress da pandemia e lockdown. I dati raccolti in fase di pre e post trattamento (dai colloqui psicologici e dallo scoring della Scala SCL-90-R) mostrano: PTSD (25%), ansia e stress (100%), depressione (88%). Nel post-trattamento EMDR si è evidenziata, alla Scala IES-R, una riduzione dei cut-off da range clinico a range normativo e alla SCL-90-R un passaggio da punteggi clinicamente significativi nelle scale sindromiche a punteggi normativi. In particolare, alla SCL-90, il punteggio all'indice Global Severity Index - GSI, indicatore globale dell'intensità attuale del disagio psichico percepito dal soggetto conferma, nel post trattamento, il raggiungimento di un assetto normativo.


2021 ◽  
pp. 83-107
Author(s):  
Lorenza Di Pentima ◽  
Alessandro Toni ◽  
Grazia Attili

Obiettivo del presente studio è stato esplorare l'impatto della violenza assistita in famiglia da parte di minori sull'emergere di eventuali quadri sintomatologici, sulla costruzione dei loro legami di attaccamento e sulla strutturazione del locus of control. I partecipanti allo stu-dio sono stati minori (n = 30), vittime di violenza assistita in famiglia (età media: 11.57 an-ni, DS = 2.01), confrontati con un gruppo di controllo (n = 60; età media: 11.03 anni, DS = 1.96). Le ipotesi verificate sono state le seguenti: 1) le vittime di violenza assistita nel con-fronto con il gruppo di controllo hanno più frequentemente un attaccamento insicuro, valu-tato mediante il Separation Anxiety Test (Attili, 2001); 2) le vittime di violenza assistita rive-lano un assetto psicopatologico più severo, valutato mediante le Scale Psichiatriche di Au-tosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti (Cianchetti & Sannio Fancello, 2001); 3) le vittime di violenza assistita hanno un locus of control più esterno, valutato mediante la Sca-la di Nowicki-Strickland (1973). Dai risultati emerge che i minori, testimoni di violenza in famiglia, rispetto al gruppo di controllo, hanno più di frequente un legame di attaccamento insicuro, in particolare di tipo evitante e, a seguire, di tipo ambivalente. Mostrano un assetto sintomatologico che comprende le dimensioni di ansia, depressione, disturbi alimentari psi-cogeni e sintomi somatici. Rivelano, infine, la presenza di più elevati livelli di locus of con-trol esterno.


2021 ◽  
pp. 47-62
Author(s):  
Maria Giuseppina Bartolo ◽  
Anna Lisa Palermiti ◽  
Rocco Servidio ◽  
Flaviana Tenuta ◽  
Francesco Craig ◽  
...  

La pandemia da COVID-19 rappresenta una minaccia per il benessere psicologico degli adolescenti per via delle problematiche legate allo stress causato dall'isolamento sociale. Attraverso la somministrazione di un questionario online anonimo, l'obiettivo dello studio è esplorare, in un gruppo di 345 adolescenti (età 15-19 anni), la relazione tra la paura da COVID-19 e i livelli di stress, i sintomi di ansia e depressione, e il ruolo di quest'ultima sul benessere. I risultati confermano che la paura da COVID-19 è positivamente associata ai livelli di stress e ai sintomi dell'ansia, e quest'ultima media la relazione tra i livelli di de-pressione e stress. I risultati evidenziano la necessità di proporre azioni utili a promuovere il benessere psicologico negli adolescenti.


2021 ◽  
pp. 11-31
Author(s):  
Angelica Arace ◽  
Donatella Scarzello ◽  
Paola Zonca ◽  
Protima Agostini
Keyword(s):  

Numerose ricerche sugli effetti della pandemia da COVID-19 su famiglie e bambini si sono focalizzate sul periodo del lockdown, evidenziando importanti conseguenze disadattive, mentre minori sono i dati sulle fasi successive, analizzate invece nel nostro studio attraverso un questionario online compilato da 945 genitori di bambini in età prescolare. L'analisi dei dati evidenzia un aumento delle problematiche emotive e comportamentali dei bambini durante il lockdown, e un decremento nei mesi successivi, ma con consistenti strascichi dei sintomi, che permangono più alti rispetto alla fase non emergenziale, con differenze associate a genere ed età dei bambini, clima familiare e vissuti emotivi genitoriali. È, dunque, fondamentale intervenire per ridurre i fattori di rischio attraverso la presa in carico delle vulnerabilità del sistema familiare e promuovere strategie di resilienza.


2021 ◽  
pp. 109-111
Author(s):  
A cura della Redazione

2021 ◽  
pp. 65-88
Author(s):  
Ersilia Menesini ◽  
Giada Fiorentini ◽  
Annalaura Nocentini

Il bullismo costituisce un problema rilevante nel contesto scolastico, tuttavia mancano a li-vello nazionale ed internazionale protocolli strutturati per la gestione del fenomeno. Lo stu-dio propone la valutazione del progetto PEBUC, protocollo standardizzato per le azioni in-dicate in caso di bullismo. Hanno partecipato al progetto 11 insegnanti di 2 scuole toscane. Il protocollo prevede strumenti di prima segnalazione, di valutazione approfondita, di moni-toraggio dell'intervento da parte degli insegnati. I risultati mostrano come gli insegnanti sia-no stati in grado di prendere in carico le segnalazioni attivando percorsi funzionali in rela-zione alla gravità del caso. Lo studio evidenzia l'importanza di dotare le scuole di sistemi di segnalazione e protocolli standardizzati per gestire episodi di bullismo e cyberbullismo.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document