Chirurgia endoscopica delle ghiandole salivari

Author(s):  
S. Vergez ◽  
B. Vairel ◽  
C. Chossegros ◽  
G. De Bonnecaze ◽  
F. Faure
2019 ◽  
Vol 33 (3) ◽  
pp. 311-316
Author(s):  
Attilio Rota ◽  
Pierfrancesco De Santis ◽  
Pierpaolo Rota

2017 ◽  
Vol 37 (3) ◽  
pp. 237-241
Author(s):  
M. Rigante ◽  
G. La Rocca ◽  
L. Lauretti ◽  
G.Q. D’Alessandris ◽  
A. Mangiola ◽  
...  

Negli ultimi venti anni la chirurgia endoscopica del basicranio ha osservato continui sviluppi tecnici e tecnologici. L’endoscopia 3D e l’ alta definizione (HD) 4K hanno fornito grandi vantaggi in termini di visualizzazione e di risoluzione spaziale. L’ ultra HD 4K, recentemente introdotta nella pratica clinica, determinerà i prossimi passi soprattutto nella chirurgica endoscopica del basicranio. I pazienti sono stati operati attraverso un approccio transnasale transfenoidale endoscopico, utilizzando un endoscopio Olympus NBI 4K UHD con ottica 4 mm 0 ° Ultra Telescope, lampada allo xeno 300 W (CLV-S400) predisposto per la tecnologia narrow band imaging (NBI) collegato con una videocamera ad un alta qualità unità di controllo (OTV-S400 - VISERA 4K UHD) (Olympus, Tokyo, Giappone). Due schermi, un 31 “Monitor - (LMD-X310S) e quello principale ultra-HD 55” a pollici ottimizzati per la riproduzione immagini UHD (LMD-X550S). In casi selezionati abbiamo usato un sistema di navigazione (Stealthstation S7, Medtronic, Minneapolis, MN, Stati Uniti). Abbiamo valutato 22 adenomi ipofisari (86,3% macroadenomi; 13,7% microadenomi). Il 50% non erano secernenti (NS), 22,8% GH, 18,2% ACTH, 9% PRLsecernenti. 3/22 erano recidive. Nel 91% dei casi abbiamo raggiunto la rimozione totale, mentre nel 9% la resezione subtotale. Un followup medio di 187 giorni, durata media del ricovero era 3,09 ± 0,61 giorni. Tempo chirurgico 128,18 ± 30,74 minuti. Abbiamo avuto solo 1 caso di fistola intraoperatoria a basso flusso senza ulteriori complicazioni nel follow up. Il 100% dei casi non ha richiesto emotrasfusione. La visualizzazione e l’alta risoluzione del campo operatorio hanno fornito una vista dettagliata di tutte le strutture anatomiche e patologie e permesso il miglioramento della sicurezza e l’efficacia della procedura chirurgica. Il tempo operatorio è stato simile a quello dell’endoscopio HD standard 2D e 3D, come la fatica fisica era paragonabile ad altri in termini di ergonomicità e peso.


2017 ◽  
Vol 37 (1) ◽  
pp. 76-79
Author(s):  
C. Parrilla ◽  
D. Lucidi ◽  
G. Petrone ◽  
G. Bastanza ◽  
C. Colosimo

Il neuroblastoma olfattivo (ONB) è un raro tumore neuroendocrino dei seni paranasali associato, secondo molti autori, alla produzione di molteplici sostanze biologicamente attive. In questo lavoro descriviamo il caso di un paziente di sesso maschile di 31 anni giunto alla nostra osservazione presentando la sindrome idiopatica da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH). Durante il work-up diagnostico il paziente è stato sottoposto a TAC del massiccio facciale, che documentava la presenza di un estesioneuroblastoma etmoidale. è stato eseguito un trattamento di chirurgia endoscopica e successiva radioterapia. Subito dopo l’intervento chirurgico i livelli di natremia si sono normalizzati. Cinque anni più tardi il paziente risulta essere libero da malattia. Attualmente in letteratura sono stati pubblicati 17 casi di SIADH associata a ONB. In nove lavori la SIADH idiopatica ha tempestivamente portato alla diagnosi di masse sinusali come nel nostro caso, tuttavia, in molti casi, si è giunti alla diagnosi corretta mesi o anni dopo. Nei giovani pazienti con sindrome idiopatica da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico è necessario escludere un tumore maligno neuroendocrino dei seni paranasali.


2001 ◽  
Vol 14 (3) ◽  
pp. 245-252 ◽  
Author(s):  
S. Cirillo ◽  
F. Caranci ◽  
F. Briganti ◽  
A. D'Amico ◽  
A. Volpe ◽  
...  

2017 ◽  
Vol 37 (1) ◽  
pp. 65-71
Author(s):  
P. Voultsos ◽  
M. Casini ◽  
G. Ricci ◽  
V. Tambone ◽  
E. Midolo ◽  
...  

Lo studio ha lo scopo di sollecitare una riforma della responsabilità penale che preveda una riduzione di responsabilità legale per la chirurgia ad alta precisione, per quella ad alto rischio, come per esempio la chirurgia endoscopica sinusale (ESS). Il contributo comprende una revisione della letteratura medica, concentrandosi sull’identificazione e sull’esame dei motivi per cui la tecnica di ESS corre un rischio molto elevato di produrre gravi complicazioni dovute a manovre chirurgiche inesatte. Tale contributo, prevede anche una revisione della teoria del diritto e della giurisprudenza britannica e italiana in merito alla negligenza medica, soprattutto con riferimento alla L. italiana n. 189 del 2012 (“Decreto Balduzzi”). Si è constatato che gravi complicanze dovute a manovre chirurgiche non corrette di ESS possono verificarsi, indipendentemente dalla prudenza/diligenza del chirurgo. La soggettività in termini giuridici risulta essenziale per la negligenza medica, soprattutto con riferimento alla chirurgia ad alta precisione. La legge italiana 189/2012 rappresenta una buona base per la limitazione della responsabilità penale derivante da manovre imprecise in chirurgia ad alta precisione, come appunto l’ESS. In conclusione, si considera che i chirurghi che eseguono ESS dovrebbero essere esonerati da responsabilità penale in caso di negligenza lieve sopravvenuta nonostante il rispetto delle line guida emanate.


1978 ◽  
Vol 45 (6) ◽  
pp. 623-642
Author(s):  
B. Torchiana ◽  
A. Fiorini ◽  
R. Benelli ◽  
P. L. Sangiovanni ◽  
A. Cartei ◽  
...  

2000 ◽  
Vol 13 (6) ◽  
pp. 901-909
Author(s):  
G. Frank ◽  
E. Pasquini ◽  
L. Simonetti ◽  
F. Calbucci

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document