Imaging in RM mammaria e fenotipo recettoriale del carcinoma mammario infiltrante nelle donne giovani

2018 ◽  
Vol 5 (3) ◽  
Author(s):  
Michele Lorenzon ◽  
Agostino Sergio ◽  
Anna Linda ◽  
Adriana Nitti ◽  
Rossano Girometti ◽  
...  
Keyword(s):  
2014 ◽  
Vol 3 (1) ◽  
Author(s):  
P. Franzone ◽  
L. Berretta ◽  
A. Orecchia ◽  
G. Pozzi ◽  
L. Todisco

Obiettivi: sono stati rivisti i dati relativi a 33 pazienti sottoposte a radioterapia postoperatoria modicamente ipofrazionata dopo intervento conservativo per neoplasia mammaria nel biennio 2009-2010 al fine di analizzare quelle sequele acute e tardive (fibrosi, retrazione, discromia cutanea) che potevano inficiare il risultato estetico del trattamento stesso. Metodi: la tossicità acuta, al termine della radioterapia, è stata graduata seguendo la scala RTOG, la tossicità tardiva è stata valutata seguendo lo schema SOMA-LENT ed il risultato estetico è stato studiato mediante scala visiva. Risultati e conclusioni: i nostri risultati, sia in termini di tossicità acute che di tossicità tardiva, tenendo conto anche dell’aspetto estetico sono stati veramente incoraggianti, con assenza di effetti severi (G3).


2000 ◽  
Vol 86 (6_suppl1) ◽  
pp. S11-S12
Author(s):  
Marco Venturini ◽  
Claudia Bighin ◽  
Tiziana Catzeddu ◽  
Ilaria Stevani
Keyword(s):  

1972 ◽  
Vol 58 (4) ◽  
pp. 248-249
Author(s):  
A. Calciati ◽  
C. Bumma ◽  
G. C. Gino ◽  
G. Gallo ◽  
G. La Grotta ◽  
...  

2000 ◽  
Vol 86 (6_suppl1) ◽  
pp. S7-S8
Author(s):  
Pier Franco Conte ◽  
Alessandra Gennari
Keyword(s):  

ABOUTOPEN ◽  
2017 ◽  
Vol 3 (1) ◽  
pp. 112-116
Author(s):  
Armando Orlandi ◽  
Elena Iattoni ◽  
Carmela Di Dio ◽  
Maria Alessandra Calegari
Keyword(s):  

L’utilizzo di lapatinib in combinazione con capecitabina è associato in alcune pazienti a tossicità gastrointestinale e cutanea, che ne compromette la regolare assunzione limitando l’utilizzo di un’efficace schedula terapeutica nel carcinoma metastatico della mammella HER2-positivo, refrattario al trattamento con trastuzumab. I due casi clinici presentati mostrano il buon profilo di tossicità e l’efficacia della combinazione lapatinib (1250 mg/die) + capecitabina metronomica (500 mg 3 volte/die) (Oncology).


ABOUTOPEN ◽  
2017 ◽  
Vol 3 (1) ◽  
pp. 117-119
Author(s):  
Elena Orlandi ◽  
Luigi Cavanna

Paziente con diagnosi di carcinoma mammario operata nel 2011, ricaduta come oligometastatica dopo 2 anni (due lesioni cerebrali). La paziente è stata sottoposta prima a radioterapia gamma-knife e successivamente a trattamento di I linea con lapatinib in associazione a capecitabina. La buona risposta al trattamento ha consentito alla paziente di essere successivamente operata di metastasectomia sia in sede frontale sinistra che in sede talamica destra (Oncology).


2000 ◽  
Vol 86 (6_suppl1) ◽  
pp. S9-S10
Author(s):  
Pinuccia Valagussa ◽  
Gianni Bonadonna ◽  
Luca Gianni
Keyword(s):  

2021 ◽  
pp. 5-22
Author(s):  
Agnese Ruggiero ◽  
Stefano Magno ◽  
Laura Agostini ◽  
Annalisa Di Micco ◽  
Claudia Maggiore ◽  
...  

Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia maligna più diffusa nella popolazione femminile e, nonostante i significativi progressi nella diagnosi e nel trattamento, essa si configura come la neoplasia con la più alta mortalità tra le donne in Occidente. La diagnosi e le terapie rappresentano non solo uno sconvolgimento sul piano fisico della donna, ma hanno spesso delle conseguenze significative nella sfera emotiva, cognitiva, relazionale e sessuale delle pazienti e dei loro cari. Per quanto concerne la sfera sessuale, molti studi hanno evidenziato che le donne con diagno-si di carcinoma mammario hanno più probabilità, rispetto alle donne sane, di sviluppare disfunzioni sessuali. Partendo da questo dato l'obiettivo dello studio è quello di osservare l'eventuale relazione tra aspetti cognitivi e emotivi e le disfun-zioni sessuali nelle donne con carcinoma mammario. Sono stati indagati l'alessitimia, i pensieri automatici, gli script culturali e gli schemi cognitivi, quali fat-tori che possono caratterizzare l'esperienza sessuale di donne con tumore al seno. Lo studio è stato condotto su donne affette da carcinoma mammario che sta-tisticamente sembrano sviluppare più frequentemente disfunzioni sessuali, rispetto alle donne sane. I risultati emersi sembrano indicare che le donne del gruppo clinico evidenziano sia livelli più alti di alessitimia, sia un numero più elevato di credenze disfunzionali inerenti alla sfera sessuale, rispetto al gruppo di controllo. Partendo da questi elementi si potrebbero effettuare non solo utili lavori pre-ventivi dell'insorgenza dei disturbi sessuali nelle donne con carcinoma, ma anche efficaci interventi per contrastare il mantenimento di queste disfunzioni, avvalen-dosi di tecniche cognitivo-comportamentali, di ristrutturazione cognitiva ed introspettive.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document