LawArt
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

11
(FIVE YEARS 11)

H-INDEX

0
(FIVE YEARS 0)

Published By G. Giappichelli Editore Srl

2724-654x

LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 17-50
Author(s):  
Carlos Petit
Keyword(s):  

La reforma del numerario metálico de Carlos III se basó en el ejercicio de poderes reales que fueron más allá de su vieja jurisdicción. Junto con ese nuevo proyecto político, las nuevas acuñaciones difundieron el retrato real por las tierras de la vasta monarquía. La creación de la Real Academia de Bellas Artes aportó los artistas necesarios para realizar la operación, en particular el experto medallista Tomás Francisco Prieto (1716-1782). Prieto fue el responsable principal de los trabajos materiales que exigió la gran transformación monetaria en Europa y en las Indias.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 296 (306) ◽  
pp. 295-306
Author(s):  
Alberto Sciumè
Keyword(s):  

LawArt sollecita ad Alberto Sciumè alcune riflessioni su Gabriele D’Annunzio (1863-1938) come ‘legislatore’. Il profilo del grande poeta, romanziere e drammaturgo italiano è proiettato entro l’esperienza della Reggenza italiana e della Carta del Carnaro, carta costituzionale che declina in modo originale il rapporto tra politica e diritto. D’Annunzio, coautore con Alceste de Ambris della Carta, si cala a tutto tondo nell’innovativo progetto. Contribuisce a farne un modello per la creazione di una rete di relazioni tra gli esponenti della cultura italiana determinati a promuovere una rigenerazione delle istituzioni politiche italiane. Una rigenerazione che prende le forme del diritto, muovendo dalla politica e attingendo alla letteratura e alla poesia.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 61-77
Author(s):  
Mario Barenghi

La fortuna della narrativa d’investigazione non cessa di stupire: è probabile che nella nostra cultura il tema dell’indagine abbia preso gran parte del posto che nella cultura premoderna era tenuto dal tema del combattimento. Una variante del combattimento è il confronto verbale, che alimenta il sottogenere delle storie giudiziarie. Questo articolo prende in esame il primo film di Sidney Lumet, La parola ai giurati (12 Angry Men, 1957), mettendo in evidenza la cellula germinale dell’intreccio. In una giuria dove tutti sono convinti della colpevolezza dell’imputato, un giurato si dissocia, non perché abbia solide ragioni per sostenere la sua innocenza, ma per una ragione di principio: la giuria non può decidere del suo destino senza dedicargli il giusto tempo. Un monito più che mai attuale, in tempi di comunicazioni precipitose e superficiali: e insieme, l’avvio di una riflessione molto simile ai procedimenti della critica letteraria.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 140-180
Author(s):  
Elisabetta Fusar Poli

Lo studio propone un’indagine in prospettiva storica intorno al dialogo multiforme fra arte e diritto, prendendo in considerazione l’arte come oggetto di diritto e, al contempo, come dispositivo di interrelazione, ovvero come diaframma materiale e concettuale fra cultura giuridica e cultura tout court. Entro questa prospettiva, è affrontata la questione della ‘vera arte’ nell’interpretazione del giurista, attraverso la giurisprudenza in tema di oltraggio al pudore, fra codice penale liberale e codice del 1930. La transizione fra i due testi normativi, che vedono la luce in contesti storici e culturali profondamente differenti, porta a un apparente affrancamento normativo dell’arte dalla morale, finché la libertà dell’arte troverà forma costituzionale. Il dissidio fra arte e morale, tuttavia, si mantiene vivo per il giurista, facendosi intrinseco alla possibilità di qualificare un’opera dell’ingegno quale opera d’arte.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 82-138
Author(s):  
Giovanni Chiodi

Il saggio ricostruisce il profilo di Arturo Toscanini dal punto di vista dello stretto rapporto instauratosi, nella sua esperienza di artista, tra musica e lotta per le libertà, l’eguaglianza e i diritti dell’uomo. Il contributo intende da un lato analizzare le pratiche performative attraverso cui si manifestò il suo costante e coerente impegno attivo a favore dei valori della convivenza democratica, analizzando le prospettive di senso che orientarono le scelte di Arturo Toscanini sul palinsesto musicale e sui luoghi dove portarlo in scena. Da un altro versante, studiando in particolare i pensieri frammentari di Toscanini contro l’antisemitismo, le dittature, l’esercizio di potere sugli altri e la guerra, contenuti nel suo denso carteggio, l’indagine intende ricostruire nelle sue linee fondamentali la concezione toscaniniana di democrazia e di impegno civile dell’artista, nei difficili anni Venti e Trenta del Novecento, fino agli esiti successivi alla seconda guerra mondiale.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 235-260
Author(s):  
Cristiano Paixão
Keyword(s):  

O artigo discute o lugar da literatura no ensino do direito. São apresentadas três propostas ligadas à inserção de textos literários nos currículos de cursos jurídicos. A primeira ressalta a importância de considerar obras da literatura como parte integrante do corpus textual na base da formação do jurista. Parte-se do pressuposto de que as obras literárias devem compartilhar o mesmo espaço dedicado aos livros de doutrina, como os tratados e manuais. Na segunda proposta requer-se que a escritura e a leitura de textos jurídicos envolvam as dimensões do prazer e da fruição, tal como estabelecidas na obra de Roland Barthes. A terceira procura restabelecer a centralidade da literatura contemporânea no ensino do direito. Nesta parte do artigo, são apresentadas sugestões de obras literárias aptas a estabelecer uma relação e uma reflexão com temas jurídicos do presente. As considerações finais ressaltam a importância da literatura – e de sua constante renovação – para o estudo do direito.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 180-205
Author(s):  
Giacomo Pace Gravina

Il saggio indaga un trittico, opera del pittore scandinavo Christian Meyer Ross del 1898, per identificare le molteplici connessioni tra Arte, Storia e Diritto celate nel dipinto. Le immagini della Madonna, del Bambino Gesù e di S. Rocco, infatti, velano l’identità di importanti giuristi e di loro congiunti, consentendo all’autore di mettere in luce personaggi ed eventi rilevanti per la storia giuridica.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 8-10
Author(s):  
Giovanni Chiodi

LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 208-234
Author(s):  
Massimo Meccarelli
Keyword(s):  

L’articolo riflette sulla letteratura come fonte per la storia del diritto, prendendo in esame due romanzi – La Chartreuse de Parme di Stendhal e L’Orologio di Carlo Levi – che, pur nella loro diversità, mettono al centro dell’ordito narrativo il problema del tempo e della storia. Nella prima parte del lavoro si osserva il diritto “messo in azione” nella vicenda narrata e dunque restituito nella sua storicità. Nella parte centrale è invece il carattere attributivo del tempo (in particolare della transizione) in rapporto al diritto a costituire l’oggetto di indagine. La terza parte esamina il piano della soggettivazione del passato, considerando il problema della produzione della memoria. Nel suo insieme lo studio mira a dimostrare come il campo di relazioni tra diritto e letteratura permetta alla storia giuridica di guadagnare nuovi margini per svolgersi come sapere critico nel dibattito giuridico contemporaneo e di conseguenza, per offrire un contributo alla oggettivazione del presente.


LawArt ◽  
2020 ◽  
Vol 1 (1) ◽  
pp. 17-50
Author(s):  
Carlos Petit
Keyword(s):  

La reforma del numerario metálico de Carlos III se basó en el ejercicio de poderes reales que fueron más allá de su vieja jurisdicción. Junto con ese nuevo proyecto político, las nuevas acuñaciones difundieron el retrato real por las tierras de la vasta monarquía. La creación de la Real Academia de Bellas Artes aportó los artistas necesarios para realizar la operación, en particular el experto medallista Tomás Francisco Prieto (1716-1782). Prieto fue el responsable principal de los trabajos materiales que exigió la gran transformación monetaria en Europa y en las Indias.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document