sclerosi multipla
Recently Published Documents


TOTAL DOCUMENTS

72
(FIVE YEARS 7)

H-INDEX

3
(FIVE YEARS 1)

2021 ◽  
Vol 12 ◽  
Author(s):  
Alice Riccardi ◽  
Francesca Ognibene ◽  
Sara Mondini ◽  
Massimo Nucci ◽  
Monica Margoni ◽  
...  

Background: Although cognition in multiple sclerosis (MS) is assessed by means of several neuropsychological tests, only a few tools exist to investigate patients' perspectives on cognitive functioning.Objective: To develop a new questionnaire aimed at exploring patients' self-perception with respect to cognition in Italian MS patients.Methods: A total of 120 relapsing-remitting MS (RRMS) patients and 120 matched healthy controls (HC) completed a 25-item questionnaire called the Sclerosi Multipla Autovalutazione Cognitiva (SMAC). The Symbol Digit Modalities Test (SDMT), the Delis-Kaplan Executive Function System Sorting Test (D-KEFS ST), the Beck Depression Inventory (BDI-II), and the Fatigue Scale (FSS) were also administered to the patients.Results: Significantly higher SMAC scores were displayed by RRMS patients compared with HC (30.1 ± 16.9 vs. 23.4 ± 10.4, p = 0.003). SMAC inversely correlated with SDMT (r = −0.31, p < 0.001), D-KEFS ST FSC (r = −0.21, p = 0.017), D-KEFS ST FSD (r = −0.22, p = 0.015) and D-KEFS ST SR (r = −0.19, p = 0.035) and positively correlated with FSS (r = 0.42, p < 0.001) and BDI-II (r = 0.59, p < 0.001). Cronbach's alpha coefficient for the questionnaire was 0.94.Conclusion: Preliminary findings suggest that SMAC is a promising patient-reported outcome to be included in MS neuropsychological evaluation and thus warrants being further tested and developed.


2020 ◽  
pp. 23-45
Author(s):  
Eloisa Dasara ◽  
Elisabetta Todaro
Keyword(s):  

La sclerosi multipla è una patologia autoimmune cronica e degenerativa, ad eziologia sconosciuta, che colpisce il sistema nervoso centrale. Da un'indagine AISM-CENSIS del 2017 emerge come circa il 50% delle persone affette da tale patologia lamentino sofferenza significativa nell'area di funzio-namento psicologico; tale dato viene ipotizzato strettamente correlato al tema del-la graduale diminuzione dell'autosufficienza percepita. Tale dimensione diviene ancora più presente qualora il soggetto si trovi in una relazione di coppia, la quale passa dall'essere simmetrica e paritaria all'essere caratterizzata da una iniqua di-stribuzione del senso di autonomia e autosufficienza. Stando a quanto diffusamente affermato dalla Dichiarazione dei Diritti Sessuali, dai documenti tecnici e dalla letteratura scientifica internazionale, la salute sessuale è fondamentale nella definizione del benessere individuale e relazionale. Di conseguenza, anche quando un soggetto si trovi in una condizione di patologia cronica ingravescente, è necessario non solo indagare l'eventuale presenza di disa-gi nella sfera sessuale, ma anche utilizzare strumenti di intervento integrato per po-terli affrontare adeguatamente. Dall'analisi della letteratura considerata emerge come, nonostante la mole di studi prodotti in direzione di una gestione integrata tra diverse competenze clini-che, emergano numerose difficoltà nell'armonizzare i diversi interventi in un mo-dello di cura integrato. Si ipotizza che tale scenario sia conseguenza della profonda scissione esistente, ancora oggi, nella presa in carico dei pazienti con patologia cronica, considerati "corpo" o "psiche", con una conseguente impossibilità di prendersi cura dell'uomo nella sua complessità.


2020 ◽  
Vol 27 (4) ◽  
pp. 1-11
Author(s):  
S. Hameau ◽  
S. Bui Xuan Loc ◽  
M. Poinsot ◽  
R. Zory
Keyword(s):  

PNEI REVIEW ◽  
2020 ◽  
pp. 41-54
Author(s):  
Paolo Zamboni ◽  
Attilio Cavezzi
Keyword(s):  

Il ruolo del drenaggio cerebrale nella patogenesi delle malattie neuroinfiammatorie/ neurodegenerative rimane in gran parte sconosciuto. Molto recentemente è stato identificato un vero e proprio sistema linfatico del sistema nervoso centrale (SNC). Una componente rilevante è costituita dal cosiddetto sistema g-linfatico (nomenclatura derivata dal ruolo fondamentale della glia) del cervello, che consente di drenare il liquor cerebro-spinale e l'accumulo di macromolecole e tossine dal parenchima cerebrale rispettivamente al sistema venoso ed ai linfatici meningei e cervicali profondi. Queste recenti scoperte consentono ora di ipotizzare un ruolo cruciale del sistema di drenaggio emo-linfatico del SNC nella neuroinfiammazione e/o nella neurodegenerazione. In questo articolo vengono riportate le conoscenze più attuali che legano la fisiopatologia del sistema g-linfatico del SNC alle patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla, ecc.). Vengono infine esposte possibilità e limiti di alcune opzioni terapeutiche, in ottica Pnei, mirate al miglioramento del flusso della linfa cerebro-spinale.


2020 ◽  
pp. 83-113
Author(s):  
Giovanni De Girolamo ◽  
Valentina Candini ◽  
Laura Iozzino ◽  
Cristina Zarbo

In Italia il sistema degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) rappresenta, da decenni, il pilastro fondamentale della ricerca condotta all'interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia è l'unico in Italia ad avere come area ufficiale di riconoscimento la psichiatria. L'obiettivo di questo capitolo è di descrivere e discutere le attività di ricerca condotte dall'Unità Operativa di Psichiatria Epidemiologica e Valutativa (UOPEV) dell'IRCCS Fatebenefratelli in oltre un decennio (2009-2020). Tali attività di ricerca si collocano all'interno di tre grandi aree: la ricerca epidemiologica, la ricerca clinica e la health services research. I progetti relativi alla ricerca epidemiologica presentati riguardano lo studio della prevalenza dei disturbi mentali e da uso di sostanze nella popolazione generale (WMHSI), le caratteristiche dei pazienti trattati nelle strutture residenziali (PERDOVE), i fattori prognostici di esito di pazienti anziani ospedalizzati (PERDOVE-anziani), la prevalenza e l'incidenza dei disturbi depressivi in persone affette da diabete di tipo 2 (INTERPRET-DD), le caratteristiche socio-demografiche, cliniche ed assistenziali di pazienti con una storia grave di violenza (VIORMED ed EU-VIORMED), e l'impiego di dispositivi di telemedicina per la gestione dei pazienti con depressione, sclerosi multipla o epilessia (RADAR-CNS). Tra i progetti di ricerca clinica verranno discussi in particolare un trial sull'impiego della ossitocina intranasale per il trattamento di pazienti con diagnosi di schizofrenia (OXIS), la psicoeducazione per pazienti con disturbo bipolare, e il progetto DIAPASON. Infine, nell'ambito del macro-settore di ricerca dei servizi di salute mentale sarà presentato il progetto MILESTONE. Tale excursus consentirà di intrecciare e discutere criticamente lo stato della pratica clinica e della ricerca in psichiatria, e consentirà di formulare delle proposte su aree di ricerca innovative nel prossimo decennio.


2020 ◽  
pp. 5-24
Author(s):  
Giorgia Margherita ◽  
Anna Gargiulo ◽  
Alessia Caffieri
Keyword(s):  

All'interno del panorama dell'e-health, la letteratura si è rivolta di recente ai blog quali spazi narrativi autobiografici che, in un continuum tra illness e health, rappresentano dei dispositivi narrativi preziosi nell'elaborazione dell'esperienza di malattia. In particolare, la sclerosi multipla (sm), quale malattia degenerativa cronica, spinge ad una continua risignificazione della propria esperienza. Ancora pochi sono oggi gli studi che hanno indagato l'esperienza di sm così come viene narrata all'interno dei blog. L'obiettivo dello studio è stato esplorare i temi presenti nei blog scritti da persone con sclerosi multipla individuando quali differenze esistono nella narrazione dell'esperienza di ma-lattia in base al tempo della comunicazione della diagnosi. Sono stati analizzati 7 blog scritti da donne con sm, che avevano ricevuto la diagnosi in età giovanile e in età adulta. Dall'analisi sono emersi quattro cluster tematici che sono stati proiettati sul piano fattoriale e letti attraverso tre vettori di senso: Il processo di integrazione dell'esperienza di sm nella propria identità; La narrazione online di malattia come strategia di agency; Riorganizzazione della relazione tra sé e altro. Dalla nostra ricerca, il blog si attesta come organizzatore di senso e risorsa in termini di miglioramento del benessere e promozione della salute nell'esperienza di convivenza con la malattia. .


2017 ◽  
pp. 79-94
Author(s):  
Gioacchino Lavanco ◽  
Carolina Messina ◽  
Laura Clorinda Rinaldi
Keyword(s):  

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document