fattori di crescita
Recently Published Documents


TOTAL DOCUMENTS

12
(FIVE YEARS 2)

H-INDEX

1
(FIVE YEARS 0)

2021 ◽  
Vol 4 (2) ◽  
Author(s):  
Matteo Torresetti ◽  
Giovanni Di Benedetto ◽  
Alessandro Scalise

La guarigione delle ferite è un processo complesso che coinvolge molte interazioni sinergiche tra diverse linee cellulari, citochine, enzimi e fattori di crescita. Negli ultimi anni sono stati introdotti diversi biomateriali e medicazioni bioattive che si ritiene svolgano un ruolo attivo nella guarigione delle ferite. Sia il collagene che l’Acido Ialuronico (AI) sono stati ampiamente adottati per la gestione delle ferite e la sua combinazione, utilizzata come medicazione bioattiva, è stata studiata. Abbiamo riportato la nostra esperienza clinica con una medicazione avanzata composta da AI più collagene eterologo di tipo I applicato su ferite acute e croniche di diversa eziologia in una coorte retrospettiva di 30 pazienti. Tutti i pazienti inclusi avevano ferite cutanee portate a guarigione completa per seconda intenzione, e tutte le ferite sono state trattate utilizzando Bionect Pad® (BP). Se necessario, alcuni casi sono stati gestiti con trattamenti combinati al fine di ottenere un’adeguata preparazione del letto della ferita prima dell’applicazione di BP. Trenta pazienti con età media di 60,2 anni sono stati trattati per ferite di diversa eziologia. La tipologia di ferite trattate includeva ulcere venose, ferite post-traumatiche, complicanze di ferite chirurgiche, lesioni da decubito, ustioni, ulcerazioni peristomali e ulcerazioni cutanee dopo radioterapia. Il tempo medio di guarigione è stato di 31 giorni (range: 21-76 giorni). Sulla base dei nostri risultati incoraggianti, riteniamo che tali medicazioni bioattive possano essere considerate un’alternativa utile e affidabile ad altri metodi di trattamento ben noti e consolidati, come le matrici dermiche acellulari o altre medicazioni avanzate, in casi selezionati.


Author(s):  
Angelo Castaldo ◽  
Andrea Billi ◽  
Gaia Orzi

Il presente lavoro mira a costruire un ponte tra la letteratura sulla complessità economica e i modelli teorici della crescita endogena. I modelli tradizionali di crescita, infatti, sembrano sottostimare l'impatto generato dalle interazioni sistemiche dei diversi fattori di crescita. Per colmare tale gap, si adatta il modello di Mankiw et al. (1992) al fine di poter includere una misura di complessità economica (i.e., Economic Complexity Index - ECI). L'analisi empirica è riferita ad un panel (2007-2018) di 27 paesi dell'area europea. Con il ricorso ad un approccio tradizionale (panel a effetti fissi e random), dinamico auto-regressivo (system-GMM) e semi-parametrico ad effetti fissi, l'analisi condotta evidenzia che il livello di complessità dei sistemi economici incide significativamente sui livelli di crescita economica e che la relazione funzionale è di tipo non lineare


2017 ◽  
Vol 18 (3) ◽  
pp. 112-117
Author(s):  
Graziano Ceresini ◽  
Davide Francomano ◽  
Michela Marina ◽  
Andrea Isidori
Keyword(s):  

2013 ◽  
Vol 124 (1-3) ◽  
pp. 15-17
Author(s):  
B. Moretti ◽  
G. Vicenti ◽  
A. Abate ◽  
R. Maddalena ◽  
A. Notarnicola
Keyword(s):  

2013 ◽  
Vol 124 (1-3) ◽  
pp. 27-29
Author(s):  
P. De Biase ◽  
O. Pecchioli ◽  
D. A. Campanacci ◽  
E. Biancalani ◽  
R. Saccardi ◽  
...  

2013 ◽  
Author(s):  
Caterina Bernacchioni

This book gives an analysis of the role of the bioactive sphingolipids sphingosine-1-phosphate (S1P) and ceramide 1-phosphate (C1P) in the skeletal muscle. The enzyme that produces S1P, sphingosine kinase 1 (SK1) has proved crucial in the biological action of growth factors and cytokines involved in the inflammatory process that follows muscular damage. Indeed, in myoblasts the cytokine TGFβ exercises its fibrotic action through induction of the SK1/S1P axis. Furthermore, the PDGF growth factor, positive regulator of proliferation and motility, activates the enzyme SK1 and the transactivation of S1P1 inhibits the proliferation and induces the migration induced by the growth factor. Finally, the mitogenic role of C1P in myoblasts has been identified, characterizing the signalling pathways involved.


2011 ◽  
pp. 77-89
Author(s):  
Luca Colucci D’Amato ◽  
Umberto di Porzio
Keyword(s):  

2009 ◽  
Vol 120 (3-4) ◽  
pp. 12-14
Author(s):  
A. Gigante ◽  
A. Busilacchi ◽  
S. Cecconi ◽  
F. Greco
Keyword(s):  

2008 ◽  
Vol 22 (1) ◽  
pp. 66-76
Author(s):  
P. S. Randelli ◽  
M. M. Corsi ◽  
V. Ragone ◽  
P. Cabitza ◽  
A. Castagna
Keyword(s):  

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document