CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

36
(FIVE YEARS 36)

H-INDEX

0
(FIVE YEARS 0)

Published By Franco Angeli

2704-8462

Author(s):  
Maria Palazzo ◽  
Alfonso Siano

Communication networks hugely improved many fields during the past decades (i.e. education, healthcare, engineering sector, management, etc.). However, the new fifth-generation (5G) communication networks is expected to be able to bring new developments in this sector even faster than the past technologies. This will happen, not only, as the technology will be presented in the field as a new way of approaching data and services, but also, as there is more pressure exerted on 5G, due to the rising need of data that companies and individuals feel in everyday life. The paper suggests that emerging trends in this filed will also be able to create improvements for society, economy, management and environment. Better use of energy, information sharing and resource efficiency, in fact, are some of the main goals that the 5G and the sustainability approach are aiming to achieve. This shows that 5G and sustainability have several features in common that are yet not fully explored nor in theory nor in practice. Thus, proposing a research agenda, the paper aims at analysing this common characteristics, but also to highlight that the 5G can be considered a strategic tool that enables companies to be involved in boosting sustainable development.


Author(s):  
Antonella Monda ◽  
Antonio Botti

Il presente studio ha l'obiettivo di indagare la percezione dei consumatori riguardo le attività di corporate social responsibility (CSR) di una azienda impegnata nel sociale che, tuttavia, non gode di un giudizio favorevole presso i propri consumatori, allo scopo di verificare se ad un giudizio negativo dell'impresa corrisponde una percezione negativa anche delle pratiche di CSR. A tale scopo, si persegue un duplice obiettivo: 1) individuare l'esistenza del fit tra il core business dell'azienda in questione e le attività di CSR intraprese dall'impresa, per comprovare l'eticità dell'impresa in questione; 2) identificare l'eventuale fit tra la comunicazione delle attività di CSR dell'azienda e la percezione delle attività etiche dell'impresa da parte dei consumatori.La ricerca è basata sulla metodologia del case study, che esamina il caso aziendale Ferrovie dello Stato (FS), tramite l'analisi di dati secondari e dati primari. I risultati confermano l'esistenza del fit tra il core business e le attività di CSR di FS ma, allo stesso tempo, mostrano una discrepanza tra la comunicazione delle attività di CSR dell'azienda e la percezione delle stesse da parte dei consumatori.


Author(s):  
Gaetano Fausto Esposito
Keyword(s):  

L'articolo esamina l'impatto delle tecnologie digitali sull'impiego del lavoro attraversol'el aborazione di un modello qualitativo basato sul concetto di sostenibilità istituzionale, inteso come un circuito in cui il frame istituzionale consente il dispiegamento delle libertà e capacità individuali e la promozione di una maggiore equità e inclusione permette di cogliere le opportunità disponibili. In particolare l'analisi si concentra sull'impatto della digitalizzazione sull'Obiettivo 8 dei Sustainible Development Goals elaborato per l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Attraverso l'esame qualitativo della letteratura esistente si giunge alla conclusione, pur bisognosa di ulteriori approfondimenti e verifiche, che la digitalizzazione ha nel breve periodo un impatto negativo sull'occupazione se valutato in termini di sostenibilità istituzionale, in particolare per le mansioni di basso e medio livello aventi un carattere routinario.Di conseguenza sono necessarie, anche a livello aziendale, politiche di empowerment e di re-skilling digitale del capitale umano, per evitare il fenomeno di esclusione digitale (e-esclusion).


Author(s):  
Sofia Martinoli

In 2015, the United Nations (UN) launched the "2030 Agenda for Sustainable Development", adopted by all the 193 UN member states. The Agenda exhorts countries to start working towards achieving the so-called "Sustainable Development Goals" (SDGs). The 17 Goals of the Agenda represent a to-do list for people and the planet, aiming at improving people's life conditions and protecting the environment. The COVID-19 crisis has threatened the achievement of the SDGs in several ways. People's life has been dramatically affected and there is an urgent need for an effective global recovery plan. The crisis should be transformed from a curse to an opportunity; innovation, today more than ever, should be pointed towards building up a sustainable future. To incentivize the spread of innovative and sustainable ideas, it should be clearly outlined their impact. In this work, it is analysed the availability of frameworks and tools to translate the "macro" – the SDGs – into the "micro" – organizational and entrepreneurial strategies. There are different valuable tools provided by many recognized organizations, which aim at supporting companies and organizations in measuring, managing, and reporting their impact over the achievement of the SDGs. With this huge number of available tools, it is difficult to decide in which one to invest time and resources. The contribution of organizations over the SDGs is often not clear.


Author(s):  
Stefano de Nichilo

The research investigates the interplay of sustainable tourism, management accounting, monitoring, destination life cycles and stakeholder involvement. Management techniques are considered critical to the sustainable stewardship and competitiveness of tourism destinations in European business agricultural investments. The importance of tourism management and monitoring in destinations and organizations is particularly highlighted through an explanation of sustainable tourism indicator systems such as that created by the European Commission. Systems such as this will help position Europe as the leading sustainable tourism destination in the world both now and in the future. Consequently the sustainability of tourism is now much broader that just environmental considerations. It is commonly considered to be comprised of the three pillars: the environment, the economy and the community. Much of corporate finance takes a particular financial architecture as its reference: the equity company with listed shares and relatively easy access to financial markets. But there are other ways to organize and finance business activities. The forms of ownership, control and financing can vary widely worldwide. In this article we will describe some of these differences. Companies collect liquidity through financial markets, but also through public grants.


Author(s):  
Silvia Cosimato ◽  
Roberto Vona ◽  
Francesca Iandolo ◽  
Francesca Loia

Obiettivo del presente lavoro è contribuire alla ricerca su pratiche, interazioni e processi di fruizione e valorizzazione dei beni culturali a seguito dell'implementazione di piattaforme digitali che possano costituire un ecosistema in cui attori differenti, ispirati dai principi dello sviluppo sostenibile, orientano le proprie interazioni alla creazione di valore condiviso.A tal fine, partendo dall'analisi della letteratura in tema di beni culturali, con particolare attenzione al contributo che essi possono offrire ad uno sviluppo sostenibile, il lavoro si focalizza sul ruolo che l'innovazione tecnologica, con particolare riferimento alle piattaforme digitali, può offrire alla sostenibilità e circolarità dei beni culturali. Tale ruolo è esaminato per il tramite di uno specifico case study relativo ad una piattaforma transdisciplinare finalizzata a testare, implementare e condividere nuovi modelli sostenibili di finanziamento, business e governance da applicare al settore dei beni culturali. Dai dati analizzati, il contributo delle piattaforme alla sostenibilità dei beni culturali si qualifica come un tema meritevole di approfondimento.


Author(s):  
Antonio Frenda

Il presente lavoro delinea il legame tra i principali regolamenti europei concernenti la definizione di impresa e la loro internazionalizzazione, al fine di individuare le unità istituzionali che costituiscono l'economia di un paese e i cui flussi e stock sono registrati in ESA 2010 ed offrire un contributo utile anche per la futura edizione del Sistema dei Conti Nazionali delle Nazioni Unite. Il lavoro analizza i principaliapprocci utili per effettuare il passaggio dalla contabilità d'impresa ai concetti espressi dal Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec 2010), al fine di effettuare analisi statistico-economiche ed economico aziendali, per misurare la parte di unità istituzionale che ha un centro di interesse economico in Italia anche al fine di verificare eventuali comportamenti fiscali elusivi ed esplorare alcune strutture di governance legate alla globalizzazione.


Author(s):  
Alberta Bernardi ◽  
Chiara Cantù ◽  
Elena Cedrola

Le imprese sono chiamate ad innovare i loro processi e prodotti in chiave sostenibile per differenziarsi e raggiungere un vantaggio competitivo. Conciliare gli investimenti in innovazione sostenibile con la redditività aziendale potrebbe rappresentare un problema per molte imprese, ancora incerte su quali ne siano i pro e i contro, ma soprattutto su quali scelte strategiche debbano essere adottate al fine di sviluppare un'innovazione che sia sostenibile, in grado di creare valore per il mercato e per l'impresa. L'obiettivo di questo paper è contribuire al crescente corpus di letteratura che si interroga su cosa realmente sia l'innovazione sostenibile e sui driver che ne consentono l'ideazione e lo sviluppo. Nello specifico, vengono indagate le potenzialità strategiche dell'heritage marketing quale strumento per valorizzare la storia aziendale e i suoi valori, tra cui la sostenibilità e il territorio. Focus della ricerca è il settore tessile e moda a ragione della sua più volte denunciata insostenibilità – a livello ambientale, sociale ed economico – e scarsa apertura verso l'innovazione – nei processi, prodotti e modelli di business. Le evidenze empiriche derivanti dalla presentazione di un caso studio di un'azienda di moda italiana internazionalizzata suggeriscono che la gestione strategica del corporate heritage e del brand heritage (o del patrimonio storico e culturale dell'impresa e dei suoi valori) può consentire alle imprese di promuovere l'innovazione sostenibile. Ciò grazie alla valorizzazione della storia aziendale e ai valori che hanno contraddistinto lo sviluppo dell'impresa: sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale. Le due forme di sostenibilità spingono a considerare non solo la riduzione dell'impatto della produzione sull'ambiente, ma anche le azioni propositive che un'impresa può compiere nei confronti del territorio e della comunità locale. Emerge anche con forza la necessità per la filiera tessile di orientarsi ad una maggiore, se non totale, circolarità.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document