TERRITORIO
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

1244
(FIVE YEARS 247)

H-INDEX

6
(FIVE YEARS 2)

Published By Franco Angeli

2239-6330, 1825-8689

TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 127-136
Author(s):  
Maria Angela Bedini ◽  
Fabio Bronzini

The paper first examines the three components that summarize the fundamental structure of seismic risk: hazard, exposure, vulnerability (and urban vulnerability). Based on the three components considered, the study highlights the positive elements and strategic errors committed and to explains the paradigm shift necessary to overcome the prevailing focus of interventions on the installation of new temporary wooden houses. With reference to the negative and positive aspects found in experiences, the aim of the study is the proposal of improvement solutions and new rules to guide the post-earthquake phase. The research findings identify the need to plan the postearthquake phase in advance and to consider it a priority over the emergency phase.


TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 18-31
Author(s):  
Emanuele Facchi

La montagna fra Umbria e Marche, frequentemente colpita da devastanti terremoti è oggi un caso limite fra le ‘aree interne', ‘fragili': ripercorrere sul più lungo periodo i rapporti fra vita sociale e costruzione dell'abitato, uso del territorio, vie di comunicazione, dà un senso e una misura al recupero dei due edifici simbolo di Arquata, la Rocca e il convento di San Francesco, ma mette anche in luce le radici di una crisi più profonda e più remota. Gli studi sulle Marche, nel secondo dopoguerra hanno precocemente mostrato l'utilità di vedere temi oggi essenziali, l'ambiente e la sostenibilità, in una prospettiva storica e sono una premessa necessaria di questo tentativo.


TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 48-60
Author(s):  
Emanuele Zamperini

La Rocca di Arquata del Tronto è una fabbrica pluristratificata, la cui esistenza sarebbe attestata dal xiii secolo. Cessata da tempo la sua funzione militare e ormai ridotta a rudere, a partire dall'inizio del xx secolo, è stata oggetto di restauri volti a ridefinirne l'immagine, trasformandola in simbolo identitario della comunità arquatana. Gli eventi sismici del 2016 hanno messo in evidenza le vulnerabilità indotte da scelte non sufficientemente consapevoli dei temi della durabilità e del comportamento sismico, e da restauri sospesi e mai completati. L'articolo, dopo una ricostruzione storica degli interventi novecenteschi, evidenzia i fattori di vulnerabilità che hanno indotto i numerosi danni e identifica alcuni aspetti su cui dovrà prioritariamente concentrarsi il progetto di restauro.


TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 137-146
Author(s):  
Daniele F. Bignami ◽  
Giovanni Menduni

La normativa degli ultimi venti anni dà ai piani comunali di protezione civile un valore crescente tra le attività di pianificazione del territorio, ma i relativi caratteri specifici stentano ad affermarsi tra gli addetti. Questo contributo, nella sua prima parte (pubblicata sul n. 95), ha restituito il percorso, dalla genesi a oggi, della pianificazione di protezione civile nel nostro paese, ricostruendone l'evoluzione tra norme e indirizzi. L'esito culminato nel D.Lgs. 1/2018 definisce i ruoli di sindaci, strutture amministrative comunali, regioni, volontariato e prefetture. Questa seconda parte espone il nuovo ruolo del piano di protezione civile comunale nel quadro del ‘Sendai Framework for Disaster Risk Reduction' e offre spunti per la cruciale direttiva nazionale sulla pianificazione di protezione civile in fase di stesura.


TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 86-96
Author(s):  
Pasquale Cucco

Vernacular settlements are mostly made up of buildings whose exceptional stability is testified by their survival over the centuries, even under natural and anthropogenic wounds. The unesco site of the Amalfi Coast shows a vast repertoire of cases to learn about the surviving examples of vernacular techniques and their structural qualities. It is possible to appreciate constructive protection measures that highlight the ancient actions to ensure the built environment's safety. This research aims to represent an effort in the knowledge of the traditional mitigation measures, often considered simply as local architectural elements, analyzing a large number of protective devices on the Amalfi Coast, to take the right actions in the future recovery, conservation, and maintenance operations.


TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 116-126
Author(s):  
Ilenia Spadaro ◽  
Francesca Pirlone

L'articolo analizza lo stato di realizzazione dei Piani urbani della mobilità Sostenibile (pums) in Italia alle diverse scale di riferimento: quella urbana/comunale e quella metropolitana. Il dibattito si concentra, in particolare, sulla sostenibilità di tali strumenti proponendo un nuovo approccio, dove la sostenibilità è intesa non solo da un punto di vista ambientale ma anche sociale ed economica. Vengono quindi approfonditi temi quali l'accessibilità, la sicurezza (non solo l'incidentalità stradale), gli incentivi e la ciclabilità verso una mobilità realmente sostenibile.


TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 61-66
Author(s):  
Davide del Curto

Questo testo propone un contributo alla discussione sulla didattica universitaria a distanza in epoca di Covid-19. Illustra l'esperienza maturata nel 2020 insegnando Restauro presso il Politecnico di Milano, sia nel percorso internazionale che in quello italiano. Gli studenti hanno svolto l'esercitazione sulla Rocca medievale di Arquata del Tronto, un caso-studio emblematico della fragilità che caratterizza il territorio dell'Italia interna, e anche della sua resilienza. L'edificio è infatti sopravvissuto al sisma che ha devastato l'Appennino nel 2016 e oggi vigila sulle fatiche della ricostruzione, dopo aver presidiato l'alta valle del Tronto per otto secoli. Il testo mette in evidenza alcuni rischi e opportunità di questa esperienza.


TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 190-195
Author(s):  
Luigi Coccia ◽  
Attilio Belli ◽  
Gilda Berruti

TERRITORIO ◽  
2021 ◽  
pp. 108-115
Author(s):  
Luca Tricarico ◽  
Rosamaria Bitetti ◽  
Maria Isabella Leone

Il contributo analizza i caratteri di una politica urbana che applica e incorpora concetti e approcci tipici dell'innovazione sociale. Con questo obiettivo, esamina un caso studio, ‘Un acceleratore per l'economia di territorio', promosso dal comune di Milano con una serie di partner locali e inserito nel framework governativo del Fondo per l'innovazione sociale (fis). Il progetto per la creazione di ‘economie di prossimità' sarà realizzato combinando strumenti finanziari a impatto sociale e percorsi di accelerazione per lavoro e impresa nelle aree periferiche. L'ipotesi che si vuole qui verificare è se l'innovazione sociale possa essere non solo il contenuto, ma anche il metodo di una politica place-based di sviluppo territoriale: acquisendo conoscenza dispersa, innescando processi di intelligenza collettiva nella ridefinizione dei bisogni sociali e proponendo soluzioni condivise dall'interesse di più attori.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document