Ricerche giuridiche
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

39
(FIVE YEARS 23)

H-INDEX

0
(FIVE YEARS 0)

Published By Edizioni Ca Foscari

2281-6100

Keyword(s):  

Il contributo, partendo dalla tradizionale endiadi diritto e mercato, si propone di analizzare questo rapporto come accostamento di due realtà fenomeniche mediante una metodologia intesa a coglierne le relazioni funzionali. Per realizzare questa finalità sono stati vagliati i tipi di interazione tra diritto e mercato e ne sono emerse tre tipologie - confronto, concretizzazione e concezione - che dimostrano la possibilità di conciliare due semantiche frequentemente ritenute non convergenti.


This article examines the regulatory framework of banking and financial services after Brexit and discusses the potential scenarios in case of “no-deal” between the European Union and the United Kingdom. It provides an analysis of the implications of Brexit in the bank-customer relationship and investor protection: the risk of losing the EU passport regime represents the main issue for the mutual recognition among credit institutions. In this context, it is observed that the MiFID II directive and the principle of equivalence are suitable options to avoid practices of regulatory arbitrage and inconsistency in the implementation of regulatory actions. However, the complex negotiation of Brexit agreement determines a grey area for the governance of UK-EU financial services. This can leave room for discretion of supervisory authorities and can exacerbate the problems of different regulations.  


This article deals with the link between two essential topics of Italian Private Law: the donation agreement and the renouncement act. In particular, it’s very important to underline the distinction between a direct donation and an undirect one, according to the fact that the first one requires the public form, while the second one could still be considered with legal effect without it. Furthermore, the analysis will be focused in some of the most important pronunciations of the Italian Supreme Court, in order to understand the key elements of the undirect donations.


Keyword(s):  
Soft Law ◽  

Il presente contributo è volto ad esaminare il rapporto tra diritto e mercato in una prospettiva giuridica trasversale. Gli autori, dopo aver sintetizzato l’evoluzione nel tempo di tale rapporto, in particolare, cercano di evidenziare come le logiche di mercato abbiano determinato un processo di «funzionalizzazione» del diritto, in forza del quale il diritto sembra conformarsi alle modalità di funzionamento del mercato e non viceversa. In questo processo emerge come fondamentale l’apporto della soft law, nonché dei nuovi criteri e delle nuove tipologie di normazione, che, in quanto più flessibili, sembrano più idonei a rispondere alle esigenze del mercato, sostituendosi agli strumenti normativi tradizionali della hard law


Il saggio costituisce una rielaborazione della relazione introduttiva svolta dall'A. al seminario di presentazione del Commentario alla Costituzione edito da Il Mulino, svoltosi presso l'Università di Siena. Il lavoro si prefigge in particolare l'obiettivo di analizzare il carattere intergenerazionale della Carta costituzionale e dei suoi valori fondanti, anche attraverso il richiamo al pensiero di Mario Bracci e Piero Calamandrei e al loro contributo alla stesura della Costituzione stessa, soprattutto nella parte relativa alla Corte costituzionale .


Author(s):  
Chiara Garbuio

L'elaborato si propone di analizzare la Sentenza della Corte d'appello in cui i giudici torinesi, riformando parzialmente la pronuncia del giudice di prime cure, pur escludendo la natura subordinata delle prestazioni fornite dai ciclofattoriri alla piattaforma Foodora, ne ravvisa le caratteristiche della etero-organizzazione e quindi l'applicabilità dell'art. 2 d.lgs. n. 81/2015. La sentenza offre anche l'occasione per una  delle prime ricostruzioni giurisprudenziali della etero-organizzazione, di recente inserita nel contesto ordinamentale.


Author(s):  
Vito Bevivino

L'esigenza di stabilità del sistema finanziario ed economico scaturita all'esito della più rilevante delle recenti crisi finanziarie ha costituito la premessa della regolazione del capitale bancario elaborata dal Comitato di Basilea. Nel volgere di poco tempo, per rispondere a esigenze analoghe, il legislatore europeo ha rinnovato profondamente la regolazione bancaria europea con il risultato di dar vita al Single Rulebook. Una parte rilevante di questo strumento di armonizzazione è affidata al Regolamento 575/2013 in materia di requisiti prudenziali (Capital Requirement Regulation, inde CRR). Il CRR individua i requisiti di capitalizzazione delle banche determinando le regole per la formazione del capitale bancario e i rapporti di equilibrio tra i vari elementi del finanziamento bancario in base alla rischiosità delle attività. Il capitale primario di classe 1 (common equity tier 1, CET1) è una delle componenti fondamentali del capitale bancario. Lo studio espone gli elementi strutturali del capitale bancario e i requisiti che gli strumenti di capitale devono possedere per poter essere classificati come CET1. Inoltre, lo scritto evidenzia quei profili in cui la disciplina prudenziale si sovrappone a quella societaria e annota quei temi su cui si potrebbero soffermare ulteriori analisi del rapporto tra le discipline.  


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document