Ciclosporin in Minimal-Change Glomerulopathy and in Focal Segmental Glomerular Sclerosis

1990 ◽  
Vol 10 (1) ◽  
pp. 105-109 ◽  
Author(s):  
Claudio Ponticelli ◽  
Emilio Rivolta
2013 ◽  
Vol 25 (4_suppl) ◽  
pp. S41-S45
Author(s):  
Luigi Moriconi

La Sindrome Nefrosica Idiopatica (Idiopathic Nephrotic Syndrome, INS) ricorre essenzialmente in presenza di due glomerulopatie: la MCN (Minimal Change Nephropathy) e la FSGS (Focal Segmental Glomerular Sclerosis). La prima ha un decorso più benigno ed è più frequente nei bambini, mentre la seconda ha un decorso più severo, può portare a Insufficienza Renale Cronica Terminale e può re-cidivare nel trapianto. Soprattutto per la FSGS sono state identificate possibili eziologie virali o genetiche, oltre a forme secondarie in corso di altre malattie, per cui non è semplice classificare queste glomerulopatie. Le forme ricorrenti nel rene trapiantato costituiscono un gruppo più omogeneo. I fattori che sembrano essere comuni alla MCN e alla FSGS, anche se maggiormente espressi e studiati nella seconda, sono la lesione glomerulare caratterizzante a carico dei podociti, e il frequente riscontro di sostanze circolanti, definite fattori di permeabilità (PFs), capaci di indurre proteinuria. Corticosteroidi e Immunosoppressori sono la terapia standard della INS. Tuttavia, la presenza di casi farmaco-resistenti e l'identificazione di alcuni PFs circolanti hanno consentito di utilizzare nuove terapie dirette a bloccare la sintesi o l'azione di queste molecole e hanno fornito un ulteriore razionale alla loro rimozione mediante plasmaferesi convenzionale (PEX) o aferesi selettiva.


Author(s):  
Patrick Niaudet ◽  
Alain Meyrier

Idiopathic nephrotic syndrome is defined by the combination of massive proteinuria, hypoalbuminaemia, hyperlipidaemia, and oedema, and of non-specific histological abnormalities of the glomeruli. Light microscopy may disclose minimal change disease, diffuse mesangial proliferation, or focal segmental glomerular sclerosis (FSGS). The two main causes of idiopathic nephrotic syndrome are characterized histologically. On electron microscopy the glomerular capillaries show a fusion of visceral epithelial cell (podocyte) foot processes and with the exception of some variants no significant deposits of immunoglobulins or complement by immunofluorescence. In a majority of children only minimal changes are seen on light microscopy. These children are referred to as having ‘minimal change disease’. In adults with idiopathic nephrotic syndrome, lesions of FSGS are more frequent.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document