scholarly journals Rezension zu: Lorenza Grasso, Fabio Caruso, Rossella Gigli Patanè (Hrsg.), Sikelikà Hierà. Approcci multidisciplinari allo studio del sacro nella Sicilia greca. Atti del Convegno, Catania, 11-12/06/2010

Author(s):  
Paolo Daniele Scirpo
Keyword(s):  

-

2015 ◽  
pp. 241-242
Author(s):  
Francesco Provinciali
Keyword(s):  

2020 ◽  
pp. 119-145
Author(s):  
Lorenza Di Pentima ◽  
Sara Ramelli

Scopo del presente studio è stato analizzare il fenomeno del bullismo secondo la prospettiva dell'attaccamento, ponendo a confronto i bulli, i bulli-vittima, le vittime e i non-coinvolti nei modelli mentali e nei comportamenti socio-emozionali (in particolare aggressività, evitamento dell'interazione, manifestazioni di ansia e depressione). Hanno partecipato allo studio 365 bambini, 208 maschi (57%) e 157 femmine (43%), di 5 scuole di Roma, di età compresa tra 8 e 11 anni (M = 9.28, DS = 0.81). Gli strumenti impiegati sono stati: Nomina dei Pari (Menesini, 2003), per individuare i ruoli di bullo, vittima, bullo-vittima e non coinvolto, Separation Anxiety Test (Attili, 2001) per la misura dei modelli mentali dell'attaccamento e Social Emo-tional Dimension Scale (Ianes, & Savelli, 1994) per la valutazione dei comportamenti socio-emozionali. Dai risultati emerge che, nel confronto con i non-coinvolti, i bulli mostrano più attaccamenti ambivalenti ed evitanti, li dove le vittime e i bulli-vittima mostrano per lo più modelli mentali di tipo ambivalente. Inoltre i bulli, i bulli-vittima e le vittime presentano più alti livelli di aggressività, di evitamento delle interazioni con i pari e di comportamenti inappropriati.


2012 ◽  
Author(s):  
Maria Pia Conte ◽  
Paola Mastromarino
Keyword(s):  

Romania ◽  
1896 ◽  
Vol 25 (98) ◽  
pp. 315-320
Author(s):  
L. Luzzatto
Keyword(s):  

Author(s):  
Ezio G. Maestri
Keyword(s):  

IntroduzioneIl welfare state si è in questi ultimi anni imposto come un campo d'indagine eminentemente interdisciplinare. Sempre più numerosi sono infatti i lavori ad esso dedicati da sociologi, economisti e politologi. La ormai vasta letteratura ha esplorato gran parte dell'orizzonte tematico implicito nel concetto e da questo convergente sforzo di ricerca teorica ed empirica sono emersi i capisaldi analitici dei possibili diversi approcci allo studio del welfare state. La tesi che emerge da queste ricerche con il maggiore potenziale esplicativo è quella che — sia pure con sfumature ed accentuazioni non sempre collimanti — ipotizza l'esistenza — a livello macrostrutturale — di una relazione di dipendenza (più o meno lineare) tra apparizione, diffusione ed affermazione del processo di industrializzazione delle economie e il parallelo processo di democratizzazione da un lato, e l'emergenza del welfare state, dall'altro.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document