Nemo tenetur se detegere

2021 ◽  
Author(s):  
Davide Tassinari

Il tema dei profili sostanziali del nemo tenetur se detegere è stato di rado analizzato dalla letteratura penalistica italiana, che se ne è occupata in pochi – ma assai pregevoli – studi. La possibile valenza del principio quale causa di non punibilità, operante al di fuori dell’angusto ambito segnato dall’art. 384 c.p., è stata, a seconda dei diversi punti di vista, tout court esclusa, ovvero ricondotta all’ambito dell’antigiuridicità penale, ovvero ancora al discusso contesto della inesigibilità. La problematica viene affrontata attraverso un’analisi del principio, estesa ai suoi profili storici e filosofici, nei sistemi di common law, ove esso è stato per la prima volta affermato ed ha altresì trovato un espresso riconoscimento nel quinto Emendamento della Costituzione statunitense. Lo studio di diritto comparato assume un ruolo centrale per la ricostruzione della struttura e dei contenuti del se detegere anche nell’ordinamento italiano. In particolare, il principio si rivela connotato da una duplice valenza, oggettiva e soggettiva, al contempo valore dell’ordinamento e prerogativa individuale, e perciò interagisce con i diversi livelli della struttura del reato: tipicità, antigiuridicità e colpevolezza. Nell’ambito dell’antigiuridicità, il suo modus operandi viene ricostruito mediante un’innovativa analisi dei problemi (di fatto lasciati irrisolti dal dibattito dottrinale del nostro Paese) del bilanciamento di interessi e del concorso di persone nel reato; nel contesto della colpevolezza, per contro, emergono i profili umanistici del se detegere, ed esso non viene in considerazione quale diritto, ma assume una fisionomia ribelle e anarchica, dominata dall’impulso del reo alla ricerca dell’impunità.

2016 ◽  
Vol 20 (3) ◽  
pp. 326-337
Author(s):  
Steve Hedley

In this article, Professor Steve Hedley offers a Common Law response to he recently published arguments of Professor Nils Jansen on the German law of unjustified enrichment (as to which, see Jansen, “Farewell to Unjustified Enrichment” (2016) 20 EdinLR 123). The author takes the view that Jansen's paper provided a welcome opportunity to reconsider not merely what unjust enrichment can logically be, but what it is for. He argues that unjust enrichment talk contributes little of value, and that the supposedly logical process of stating it at a high level of abstraction, and then seeking to deduce the law from that abstraction, merely distracts lawyers from the equities of the cases they consider.


2000 ◽  
Vol 4 (1) ◽  
pp. 3-18 ◽  
Author(s):  
WDH Sellar

This article is the revised text of the lecture delivered to the Stair Society at its Annual General Meeting in November 1997. It defends the proposition that Scots law, from the time of its emergence in the Middle Ages, has been a “mixed” system, open to the influence of both the English Common Law and the Civilian tradition. It also compares and contrasts the Reception of the Anglo-Norman law with that of Roman law. The former was quite specific as regards both time and substantive legal content. The Reception of Roman law, on the other hand, took place over a considerable period of time, and its effects were complex and diffuse. Above all, the Civilian tradition and the wider ius commune provided an intellectual framework against which to measure Scots law. Both Receptions exercised a profound influence on the continuing development of Scots law.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document