sclerosi sistemica
Recently Published Documents


TOTAL DOCUMENTS

9
(FIVE YEARS 2)

H-INDEX

0
(FIVE YEARS 0)

Author(s):  
Guest Editor: Paola Gnerre

Gravidanza e patologie autoimmuniC. Politi, V. Donvito, A. Tincani La contraccezione e la terapia estroprogestinica nelle donne con malattie autoimmuniM. Montesano, R. Picilli, G. Nova, M. Vignali Gravidanza e monitoraggio fetale in pazienti con malattie reumatiche autoimmuniI. Cetin, R. Milazzo, L. Basili Lupus eritematoso sistemico e gravidanzaM. Larosa, A. Doria Artrite reumatoideV.L. Ramoni Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi in gravidanza e puerperioM.C. Gerardi, C. Nalli, D. Lini, A. Tincani Gravidanza e sclerosi sistemica (sclerodermia)A. Brucato, M. Nivuori, A. Mazzone Anticorpi anti-Ro/SSA, sindrome di Sjögren, lupus neonatale e blocco cardiaco congenitoC. Picchi, E. Tombetti, A.L. Brucato Patologie della tiroide in gravidanzaS. De Carolis, E. Barbagelata, I. Ambrosino, S. Tabacco Gestione della gravidanza nelle donne con malattia di Behçet e vasculitiM. Gerosa, M. Cornalba, A. Sinelli, R. Cimaz, R. Caporali Sclerosi multiplaA. Protti, E.L. Susani, L. Saraceno, M.R. Marazzi, E.C. Agostoni Malattie autoinfiammatorie ereditarie e gravidanzaL. Obici Pericardite in gravidanzaE. Barbagelata, I. Ambrosino, E. Bernero, A. Brucato Fisiologia del rene in gravidanzaT. Ciarambino, F. Saladini, D. Manfellotto Terapia con farmaci antireumatici in corso di gravidanza e allattamentoM.C. Gerardi, D. Lini, L. Andreoli Il ruolo delle analisi di laboratorio nella gravidanza delle donne con malattie immunoreumatologicheF. Bartoli, C.B. Chighizola Gravidanza e malattie autoimmuni: il bambinoM. Romano, R. Cimaz Fecondazione medicalmente assistita nelle malattie autoimmuni sistemicheS. Truglia, S. Mancuso, F. Conti Il punto di vista delle pazienti: la ricerca che accarezzaI. Galetti, S. Ostuzzi


Author(s):  
Antonacci Anna ◽  
Abbinante Antonia ◽  
De Vito Danila ◽  
Praino Emanuela ◽  
Iannone Florenzo

La Sclerosi Sistemica è una malattia infiammatoria del tessuto connettivo caratterizzata da una risposta autoimmune che causa vasculopatia e accumulo di collagene nella pelle e negli organi interni. Obiettivo: verificare gli effetti della malattia sul cavo orale del paziente sclerodermico e la sua influenza sulla qualità della vita, analizzando aspetti clinici, capillaroscopici e psicofisici. A tal fine è stato condotto uno studio osservazionale su 25 pazienti affetti. Sono stati rilevati indici specifici per la valutazione dello stato di salute dento-parodontale, eseguita la capillaroscopia orale e somministrati test per verificare l'impatto della patologia sulla qualità della vita. E’ stato impostato un protocollo preventivo-terapeutico per alleviare la sintomatologia presente e ritardare la progressione delle patologie orali. La deformità delle mani, l’ipomobilità di lingua e labbra, la microstomia e la xerostomia, compromettono le condizioni di igiene orale dei pazienti sclerodermici . La presenza di ectasie, microemorragie e megacapillari alterano gravemente il microcircolo. La progressiva disabilità, i continui cambiamenti del loro aspetto e le sofferenze fisiche favoriscono il peggioramento della qualità della vita Sulla base dei dati emersi, risulta fondamentale la collaborazione dell’igienista dentale con il reumatologo per l’attuazione di un piano personalizzato che consideri in modo prioritario il contesto bio-psico-sociale del paziente.


Author(s):  
Carla Garbagnati Crosti ◽  
Raffaella Scorza
Keyword(s):  

2010 ◽  
Vol 121 (2-3) ◽  
pp. 47-48
Author(s):  
D. Comi ◽  
A. Ferrara ◽  
E. Valcamonica ◽  
L. Pisoni ◽  
O. De Lucia ◽  
...  
Keyword(s):  

2010 ◽  
Vol 121 (1) ◽  
pp. 15-16
Author(s):  
N. Del Papa ◽  
N. Quirici ◽  
W. Maglione ◽  
D. P. Comina ◽  
N. Vaso ◽  
...  
Keyword(s):  

2003 ◽  
Vol 16 (1_suppl) ◽  
pp. 59-59
Author(s):  
M. Mortilla ◽  
L. Bertinotti ◽  
M.L. Conforti ◽  
N. Colangelo ◽  
M. Matucci Cerinic ◽  
...  

1997 ◽  
Vol 10 (2_suppl) ◽  
pp. 252-252
Author(s):  
M. Mortilla ◽  
M. Ermini ◽  
M. Nistri ◽  
G. Dal Pozzo ◽  
F. Falcini

Nel 30–60% dei soggetti con LES ad esordio pediatrico è stato descritto un coinvolgimento del SNC. In studi precedenti sono state riscontrate alterazioni metaboliche tramite indagine con SPECT cerebrale. Sono stati studiati con Risonanza Magnetica (Imaging e Spettroscopia 23 soggetti (18 F e 5 M; età media 15, 4 anni; range 8–27) con LES, 20 controlli di età e sesso adeguati, 5 soggetti con forma giovanile di dermatomiosite (5 F), 2 con sclerosi sistemica (1 F e 1 M) e 1 con malattia di Behçet (1 F). Altre 2 ragazze con LES erano state sottoposte all'esame RM, ma sono state escluse dallo studio per il rilievo di grossi artefatti dovuti alla presenza di apparecchio metallico ortodontico fisso. Gli esami sono stati effettuati con apparecchio Philips ACS-NT (Best, Olanda) 1,5T. Sono state eseguite scansioni assiali spin eco T2 e FLAIR, scansioni sagittali turbo T2 (5mm di spessore) e spettroscopia dell'idrogeno di un singolo volume 70times50times20mm (TE 272ms, TR 2000ms) posizionato sulla sostanza bianca sopraventricolare. 16 pazienti affetti da LES presentavano dati anamnestici e clinici di coinvolgimento del SNC: tra questi soltanto 9 hanno mostrato alterazioni all'esame di Imaging preliminare (atrofia e/o piccole lesioni focali della sostanza bianca). Anche in 2 dei pazienti senza sintomi neuropsichiatrici il quadro neuroradiologico è risultato alterato. L'indagine spettroscopica ha evidenziato una correlazione tra l'attività della malattia e la diminuzione dell'N-acetilaspartato espresso come rapporto NAA/Cr. 11 pazienti sono stati esaminati durante la presenza di sintomi neuropsichiatrici: tra questi 5 pazienti sottoposti a un prolungato periodo di trattamento con corticosteroidi per un coinvolgimento sistemico della malattia più marcato hanno mostrato il più basso valore del rapporto NAA/Cr. 2 tra essi hanno mostrato il quadro neuroradiologico nella norma. Dunque la Risonanza Magnetica per immagini e la Spettroscopia possono essere indagini non invasive da utilizzare in soggetti con LES pediatrico sia per rilevare un coinvolgimento precoce dell'encefalo sia per monitorizzare la gravità della malattia.


1978 ◽  
Vol 37 (4) ◽  
pp. 393-393
Author(s):  
J. Graber
Keyword(s):  

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document