ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Latest Publications


TOTAL DOCUMENTS

275
(FIVE YEARS 0)

H-INDEX

2
(FIVE YEARS 0)

Published By Franco Angeli

1972-5256, 1593-9464

Author(s):  
Antonio Marcacci

L'articolo affronta il fenomeno dei contratti derivati nel contesto del Diritto Privato Regolatorio Europeo (Dpre). Dopo aver definito cosa si intende per DPRE, viene esaminata la definizione di strumento finanziario derivato nel diritto europeo, per poi passare all'analisi della legislazione europea post-crisi. Prendendo in considerazione i testi normativi europei che affrontano direttamente la materia dei contratti derivati, l'articolo vuole dimostrare come l'interesse del Legislatore europeo sia volto soprattutto all'adozione di standard uniformanti e al favorire l'accesso ai mercati (aspetto regolatorio del diritto privato), piuttosto che ad una disciplina armonizzata del contratto - incluso quello derivato - a livello continentale (diritto privato in senso stretto). Nonostante l'estrema tecnicità economico-finanziaria dell'argomento ne renda difficile un inquadramento in termini giuridici, il rapporto tra gli strumenti finanziari derivati e il diritto europeo pare essere un chiaro esempio di Diritto Privato Regolatorio Europeo.


Author(s):  
Enrico Ivaldi
Keyword(s):  

I fattori socio-economici sono tra le principali determinanti delle disuguaglianze sanitarie. Allo stato attuale non è ancora ben definito quali siano le componenti di status socio-economico che influiscono maggiormente sulla salute.A questo proposito si è scelto di utilizzare due differenti concezioni di deprivazione, rispettivamente materiale e sociale seguendo un concetto già evidenziato in letteratura. Gli indicatori proposti sono stati validati con la speranza di vita alla nascita e sull'indice composito di sicurezza, al fine di determinare quale tra i due indici influisca maggiormente sulle condizioni di vita.I risultati mostrano l'esistenza di una relazione tra stato di salute e condizioni di tipo materiale e la contemporanea assenza di tale relazione con le condizioni sociali che appaiono invece correlate inversamente con l'indice composito di sicurezza.


Author(s):  
Angelo Galiano ◽  
Angelo Leogrande ◽  
Alessandro Massaro

Il paper analizza il ruolo delle determinanti socio-economiche del franchising inEuropa nel periodo 2007-2016. L'obiettivo del paper è verificare l'esistenza di condizionesocio-economiche prodromiche all'affermazione del franchising. Le variabiliindipendenti utilizzate sono: numero dei franchising, numero dei brand franchising,occupati per outlet, brand domestici, fatturato per franchising. Le variabilidipendenti sono indicate di seguito: istruzione, criminalità, livello della spesa in ricercae sviluppo, gender pay gap, esclusione sociale, indice di libertà, turismo, servizi,Human Development Index e investimento nei trasporti. I dati sono sviluppatiattraverso modelli OLS, panel con effetti fissi e panel con effetti random. I risultatimostrano una associazione positiva tra franchising crescita della criminalità, servizi,human development index, e sviluppo dei trasporti. L'associazione positiva èmancante tra franchising e crescita della spesa in ricerca e sviluppo, esclusione sociale,e crescita della libertà.


Author(s):  
Aurelio G. Mauri ◽  
Ruggero Sainaghi
Keyword(s):  

I grandi eventi possono determinare significativi effetti sulle performance delle destinazioni turistiche e delle imprese che in esse operano. Tuttavia, in letteratura si è posta maggiormente l'attenzione sui fattori non economici generati da queste "special occasion". Il presente articolo vuole contribuire a colmare questo gap, esplorando i benefici economici generati dall'esposizione mondiale "Milan World Expo 2015" sul comparto alberghiero di Milano.L'articolo, partendo dagli studi pregressi che hanno analizzato le forme di stagionalità in questa destinazione, configura quattro periodi, identificati considerando soprattutto i segmenti attratti dalla Città (business, fieristico e leisure). La base dati utilizzata (STR) consente di disporre di informazioni giornaliere relative a occupazione, tariffa media (ADR) e RevPAR e permette di sviluppare un approccio longitudinale (periodo 2004-2015).Le evidenze emerse suggeriscono il rilevante impatto generato da Expo sia sulle stagionalità, sia sulle performance operative. Con riferimento a queste ultime, il RevPAR è cresciuto, in termini reali, del 68% considerando il dato di partenza (2004) e del 50% rispetto al 2014. Non meno importante è la crescita della saturazione della capacità ricettiva (+25%) e del prezzo medio reale (+34%).


Author(s):  
Alessia Bruzzo

Questo lavoro contiene un'analisi empirica volta a interpretare la determinazione dei prezzi di mercato delle abitazioni secondo quanto sostenuto dalla teoria del prezzo edonico applicata ad un'ampia zona di tipo marittimo, il comune di Genova.L'analisi empirica si basa su un campione specificatamente creato raccogliendo i dati relativi l'offerta immobiliare catturata in un determinato periodo del 2015. L'obiettivo proposto è puramente empirico e punta ad interpretare il ruolo esercitato dalle diverse caratteristiche intrinseche di un'abitazione nella determinazione del suo prezzo. Questo tipo di analisi viene fatta su un campione eterogeneo, caratterizzato tanto da zone ad alta valutazione, di tipo per lo più turistico o prestigioso, quanto da zone suburbane industriali di basso valore e zone urbane collegate all'attività portuale. Comparando il modello semplice con la teoria del prezzo edonico, otteniamo quattro differenti regressioni, due per ogni modello: un modello robustoOLS e un modello clusterizzato con variabili strumentali. Come nel lavoro di Caglayan (2013), il modello edonico stimato restituisce migliori e più precisi risultati rispetto al modello di tipo semplice. E all'interno del modello di tipo edonico le variabili di tipo strumentali performano meglio rispetto al modello robusto OLS.


Author(s):  
Massimiliano Gallo ◽  
Cinzia Panero ◽  
Milena Vaineri

Negli ultimi anni il servizio di Pronto Soccorso si è caratterizzato per un costante incremento degli accessi. Tra questi hanno assunto un peso rilevante quelli effettuati da pazienti con codici minori, segnaletici di bisogni di prestazioni non urgenti. La letteratura ha inoltre spesso rilevato che sono proprio questi pazienti ad essere maggiormente insoddisfatti per il servizio ricevuto.Il paper si propone pertanto di analizzare le caratteristiche dei pazienti non urgenti del servizio di Pronto Soccorso, focalizzando l'attenzione su due cluster comportamentali, i frequent user ed i pazienti al primo accesso, con la finalità di comprenderne le specificità e le determinanti della soddisfazione, utili a meglio gestire l'erogazione del servizio nei loro confronti, incrementarne la soddisfazione ed evitare che i pazienti al primo accesso si trasformino in frequent user.


Author(s):  
Paola Silvestrelli
Keyword(s):  

Negli ultimi trenta anni è stata rilevata una consistente espansione della produzione e della distribuzione di beni contraffatti a livello globale, in concomitanza allo sviluppo delle imprese industriali del Made in Italy e alla crescente attrattività dei prodotti "di marca". Sono numerosi i settori merceologici colpiti dalla contraffazione di prodotti e di marchi, la quale si configura come un fenomeno "strutturale" degli attuali sistemi economici, coinvolgendo imprese di produzione (regolari e illegali), differenti tipologie di intermediari commerciali (soprattutto quelli abusivi) e cittadini.Il presente lavoro è diretto ad analizzare i fattori-causa e le caratteristiche tecniche, economiche e sociali della contraffazione, collegando tali variabili alle trasformazioni verificatesi nelle strutture produttive, nei sistemi di distribuzione e nei modelli di consumo del nostro Paese. A tal fine, si evidenziano le interdipendenze tra questi fenomeni e i comportamenti dei soggetti economici, alla luce dell'evoluzione del modus operandi di fare affari, indotta dalla globalizzazione economica.Si delinea così uno "schema interpretativo" del fenomeno, che appare ormai come un insieme di attività illegali non del tutto avulse dalle filiere e dai distretti produttivi. Analizzando le ripercussioni socio-economiche della contraffazione e i danni da questa provocati ai vari soggetti (imprese, lavoratori, Stato e cittadini), vengono presentati alcuni strumenti per contrastare i comportamenti illeciti delle organizzazioni criminali; ciò al fine di tutelare i prodotti Made in Italy e le strategie di investimento delle imprese virtuose italiane.


Author(s):  
Marco Valeri ◽  
Leslie Fadlon

Obiettivo del paper è verificare se il rapporto tra la destinazione turistica e le imprese turistiche, che di essa fanno parte, può essere definito di natura co-evolutiva.Il paper è il frutto della prosecuzione di precedenti nostre ricerche sul tema del destination management e destination governance. La research question su cui si fonda l'impianto teorico del paper è: nello scenario turistico nazionale esistono modelli di ospitalità turistica concepiti come esempi di co-evoluzione tra la destinazione turistica ed il territorio? In un contesto turistico, divenuto da tempo complesso, le imprese si trovano a relazionarsi sempre più con turisti, sia italiani sia stranieri, attenti alla qualità del proprio tempo libero da dedicare all'esperienza turistica ed a riscoprire le autenticità del territorio che visitano. La necessità disoddisfare le esigenze più disparate ha favorito l'affermazione e lo sviluppo di particolariformule imprenditoriali turistiche sostenibili e coerenti con le evoluzioni delle esigenze dei turisti. A tal proposito, per intercettare e governare le dinamiche emergenti nel settore turistico, è necessario partire da una analisi delle problematiche di governance e di management della destinazione e dell'impresa turistica. Nel paper la prospettiva di analisi che risulta essere più appropriata per qualificare meglio la natura del rapporto tra la destinazione turistica e le imprese turistiche è la prospettiva co-evolutiva. Secondo tale prospettiva le imprese turistiche co-evolvono con le destinazioni turistiche nella ricerca di vantaggi competitivi duraturi nel tempo: le imprese turistiche sono considerate risorse critiche per lo sviluppo del territorio e viceversa. Il processo di co-evoluzione presuppone l'individuazione di un organo di governo capace di valorizzare le componenti di dotazione e sistemiche di cui dispone il territorio e di stimolare i comportamenti organizzativi delle diverse imprese turistiche. L'assenza di case studies costituisce un limite del paper. Pertanto in una prospettiva di ricerca futura si intenderà proseguire l'analisi proposta arricchendola di evidenze empiriche, ritenute utili per alimentare il dibattito sulla tematica affrontata e per le conseguenti implicazioni imprenditoriali e manageriali.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document