Psychometric properties of the General Health Questionnaire (GHQ-12) in a German primary care sample

1999 ◽  
Vol 100 (6) ◽  
pp. 462-468 ◽  
Author(s):  
N. Schrnitz ◽  
J. Kruse ◽  
W. Tress
2016 ◽  
Vol 21 (10) ◽  
pp. 1047-1051 ◽  
Author(s):  
Shamsedin Namjoo ◽  
Abdolreza Shaghaghi ◽  
Parvin Sarbaksh ◽  
Hamid Allahverdipour ◽  
Amir H Pakpour

1979 ◽  
Vol 9 (1) ◽  
pp. 139-145 ◽  
Author(s):  
D. P. Goldberg ◽  
V. F. Hillier

SYNOPSISThis study reports the factor structure of the symptoms comprising the General Health Questionnaire when it is completed in a primary care setting. A shorter, 28-item GHQ is proposed consisting of 4 subscales: somatic symptoms, anxiety and insomnia, social dysfunction and severe depression. Preliminary data concerning the validity of these scales are presented, and the performance of the whole 28-item questionnaire as a screening test is evaluated. The factor structure of the symptomatology is found to be very similar for 3 independent sets of data.


1996 ◽  
Vol 5 (3) ◽  
pp. 172-177
Author(s):  
Richard Gater

RIASSUNTOScopo - Indagare la forma, la frequenza, la gestione e l'esito dei disturbi psichici comuni in pazienti della medicina generale. Disegno - Campionamento a due-stadi di coloro che si rivolgono ai servizi di medicina generale seguito da una valutazione longitudinale a 3 e 12 mesi dello stato mentale, della disabilità e del trattamento, eseguiti utilizzando gli stessi metodi in 15 Centri nel mondo, sotto il coordinamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanita. Principali misure utilizzate - General Health Questionnaire, la versione per la medicina generale della Composite International Diagnostic Interview utilizzata per ricavare diagnosi secondo i criteri dell'ICD-10, la Groningen Social Disability Schedule, ed una valutazione da parte del medico di medicina generale dell'attuale stato fisico e mentale insieme ad un riassunto della loro gestione del caso. Risultati - Sono stati sottoposti a screening 25.916 pazienti e sono stati sottoposti a dettagliate interviste 5.438 pazienti. I disturbi psichici tra i pazienti degli ambulatori di medicina generale sono risultati frequenti (in media il 24% di pazienti visti consecutivamente, range 7.3%-52.5%). La disabilità è risultata più elevata nei pazienti con disturbi psichici: quanto più gravi erano i disturbi psichici, tanto pià grave era la disabilità. Il problema principale lamentato dai pazienti era spesso un sintomo somatico, mentre solo una minoranza di essi lamentava un chiaro sintomo psichico. Il riconoscimento dei disturbi da parte dei medici è risultato essere molto diverso tra i diversi Centri e in tutti i Centri metà dei casi ICD-10 non è stata identificata dai medici. I medici operand nell'area di Verona hanno messo in evidenza una particolare distorsione nei riguardi dei disturbi psichici. Un trattamento e stato prescritto a quasi tutti i pazienti che secondo i medici presentavano disturbi psichici, per cui i trattamenti sono risultati simili, indipendentemente dalla diagnosi. Conclusioni - La frequenza dei disturbi psichici nel setting della medicina generale e la disabilità ad essi associata sottolineano la loro importanza per la salute pubblica. Questi sono pazienti che si rivolgono agli ambulatori di medicina generale; la maggior parte di essi continua ad essere trattata in tale setting senza ricorrere ai servizi psichiatrici specialistici. È pertanto importante potenziare il training per il riconoscimento, la diagnosi ed il trattamento dei disturbi psichici comuni sia nelle Facolta di medicina che nei corsi di formazione dei medici di medicina generale.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document