La cooperazione tra imprese e il contratto di rete

2011 ◽  
pp. 33-53
Author(s):  
Valerio Moscatelli
Keyword(s):  

La legge n. 5/2009 all'art. 3, comma 4-ter disciplina il contratto di rete, quale forma di cooperazione tra imprese. La rete si configura come contratto associativo plurilaterale (1420) tramite il quale due o piů imprese si obbligano ad istituire un'organizzazione comune, al fine di esercitare in comune un'attivitŕ economica rientrante negli oggetti sociali di ciascuna impresa, allo scopo di accrescere la capacitŕ innovativa e la competitivitŕ sul mercato. La cooperazione tra le imprese č fenomeno diffuso in campo internazionale dove la prassi commerciale evidenzia un atteggiamento sempre piů aperto verso la stipulazione di joint ventures agreements e potrebbe in futuro trovare conveniente applicare anche lo schema del contratto di rete.

MISSION ◽  
2019 ◽  
pp. 9-25
Author(s):  
Enrico De Vivo ◽  
Marilu Foti ◽  
Manuela Mellano ◽  
Emanuele Bignamini
Keyword(s):  

Un paziente ad "Elevata Complessità SocioSanitaria" (ECoSS), rappresenta l'esito conclusivo di un investimento terapeutico e, tendenzialmente, non ha più possibilità di riabilitazione; quindi, impegnerà risorse del sistema di cura per tutta la durata della sua vita, costituendo un elemento da considerare in termini di programmazione e investimento delle risorse.  A fronte di queste considerazioni, si pongono diverse questioni. Quando è possibile definire un paziente ECoSS? Qual è la prevalenza dei pazienti che possono essere definiti ECoSS sul totale di quelli in cura? Quali caratteristiche specifiche hanno rispetto ai pazienti "non ECoSS" in cura e rispetto alla popolazione generale? Sono stati esaminati 1003 pazienti allo scopo di rispondere a queste domande.


2020 ◽  
pp. 59-70
Author(s):  
Armida Salvati
Keyword(s):  

Il paper presentato è finalizzato a dimostrare l'esistenza di una relazione tra scelte scolasti-che e posizione sociale come caratterizzata da uno specifico modus di socializzazione che assume la lezione di Bourdieu allo scopo di cogliere le sfumature insite in concetti come habi-tus e capitale culturale. Coerentemente con i risultati di una ricerca svolta in due quartieri della periferia di Bari, che ha assunto, come quartiere di controllo, una zona caratterizzata da un più elevato standard socio culturale della popolazione residente, vogliamo argomentare il peso delle dinamiche familiari (come declinate secondo una modalità segregante), sulle decisioni di passaggio dal-la scuola media inferiore alla superiore. Queste, insieme alle influenze dettate dal gruppo di pari e dal sistema di opportunità espresso dal quartiere di residenza concorrono a dare forma alle motivazioni alla base delle scelte scolastiche


1993 ◽  
pp. 17-18
Author(s):  
Jerzy Jagoda
Keyword(s):  

Joint ventures - wybrane problemy tworzenia


Author(s):  
J.S. Clark

Agroforests and woodlots offer Northland hill country farmers investment and diversification opportunities. Agroforests have less effect on the "whole farm" financial position than woodlots, especially where a progressive planting regime is adopted and where no further borrowing is required. Establishment and tending costs for agro-forests are lower, and returns come much sooner. The proven opportunity for continued grazing under trees established in this manner, apart from a short post-planting period, further enhances the agroforesty option. Even where there is reluctance on a farmer's part to plant trees on high fertility land, the expected financial returns from agroforests on low and medium fertility land will increase the overall long-term profitability and flexibility of the whole farming operation. Woodlots may be more appropriate on low fertility areas where weed reversion is likely. Joint ventures may be worth considering where farm finances are a limited factor. Keywords: On-farm forestry development, Northland hill country, agroforestry, woodlots, diversification, joint ventures, progressive planting regimes, grazing availability.


2012 ◽  
Vol 3 (7) ◽  
pp. 92-93
Author(s):  
Prof. J.M. Ramanuj Prof. J.M. Ramanuj ◽  
Keyword(s):  

2019 ◽  
Author(s):  
Anna Igorevna Dudnik

The article describes the concept of ecological efficiency in terms of international joint ventures. It discoveries the main features, specific terms and notions, it also gives the examples from energy industry. The article suggests the measures which company can take for increasing ecological efficiency of its projects.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document