Fattori di rischio e sospetto clinico per carcinoma mammario nel maschio

2020 ◽  
Vol 21 (S1) ◽  
pp. 7-8
Author(s):  
Nicola Bianchi ◽  
Simona Ferri ◽  
Mario Maggi M ◽  
Alessandra Sforza ◽  
Giovanni Corona
1998 ◽  
Vol 10 (3) ◽  
pp. 18-21
Author(s):  
L. Di Maria ◽  
L. Moscarelli ◽  
M. Zanazzi ◽  
A. Rosati ◽  
E. Bertoni ◽  
...  

2011 ◽  
pp. 533-547
Author(s):  
Claudio Giannotti

Le Sgr che gestiscono fondi immobiliari devono avere una funzione di risk management. Il controllo dei rischi puň rappresentare non solo un obbligo regolamentare, ma anche un modus operandi premiante e un vantaggio competitivo. Occorre un passaggio culturale dallaformale allasostanziale. Attraverso un questionario inviato al gruppo di lavoro di Assogestioni, questo articolo si propone di analizzare lo stato dell'arte delmanagement delle Sgr immobiliari italiane, per evidenziare anche le principali sfide aperte per il settore. Dai questionari emerge che i rischi della Sgr sono gestiti attraverso un'articolata mappatura, che evidenzia i fattori di rischio nelle fasi del processo gestionale. Per la gestione dei rischi dei fondi immobiliari, le Sgr utilizzano prevalentemente l'analisi di sensitivitŕ sul business. Le principali sfide aperte sono: l'utilizzo di misurazioni e modelli statistici adatti agli investimenti immobiliari, la scarsa adeguatezza del sistema informativo immobiliare, l'efficacia della comunicazione interna ed esterna e la definizione dicondivise.


PSICOBIETTIVO ◽  
2012 ◽  
pp. 65-87
Author(s):  
Rowling Louise ◽  
Victoria Kasunic

La prevenzione della depressione nei giovani ha bisogno di adottare un duplice approccio, la prevenzione della malattia sulla base dei fattori di rischio e la promozione della salute mentale concentrata sul benessere sociale ed emotivo. Questo articolo descrive il contesto politico di sostegno e le risorse di base presenti in Australia e il concetto esistente di salute pubblica. All'interno di questo approccio l'intervento prevede sensibilizzazione e pre- venzione per i giovani, nonché un focus sulle risorse, sulla resilienza e sulla capacitŕ costruttiva delle istituzioni di lavorare in modo da favorire i giovani. Vengono descritti sia interventi di prevenzione universale sia interventi mirati tra cui Mind Matters, un programma nazionale di promozione della salute mentale per le scuole secondarie e anche strategie innovative basate su internet. Questi studi dimostrano che la prevenzione della depressione nei giovani richiede strategie complesse e multi-livello.


Keyword(s):  

Le infezioni del sito chirurgico rappresentano in Italia mediamente il 20% di tutte le infezioni ospedaliere. Dal momento che esse comportano un danno per la salute dei pazienti e rilevanti implicazioni economiche per il sistema sanitario, si impone la necessitŕ di ridurne la frequenza. La sorveglianza in Ospedale si č dimostrata uno strumento efficace nel ridurre la frequenza di infezioni ospedaliere (NNIS, USA, 2000). Per questo motivo numerose sono le raccomandazioni per la loro identificazione, classificazione e prevenzione. Nel Presidio Ospedaliero Centro Fondi-Terracina vengono sottoposti ad intervento chirurgico circa 4.000 pazienti all'anno, e per tale motivo si č reso necessario un sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico, comprendente anche il periodo di follow up, per evitare quanto piů possibile le complicanze ad esse correlate. L'obiettivo generale dello studio č quello di valutare l'incidenza di ISS presso le UUOO chirurgiche, identificando i principali fattori di rischio e implementando misure preventive assistenziali efficaci.


2012 ◽  
pp. 39-52
Author(s):  
Daniele Zaccaria
Keyword(s):  

In Europa la disoccupazione tra i lavoratori anziani č un fenomeno ancora marginale che colpisce in particolare i meno istruiti e i lavoratori con scarse competenze inseriti nei settori produttivi tradizionali. Sperimentare la disoccupazione in etŕ avanzata perň aumenta il rischio di rientrare nel mercato del lavoro con forme contrattuali atipiche e precarie.


RISORSA UOMO ◽  
2011 ◽  
pp. 97-111
Author(s):  
Alessandra Re ◽  
Gianna Carta ◽  
Tiziana C. Callari

La ricerca affronta il tema della sicurezza e della gestione dei fattori di rischio insiti nel servizio di pilotaggio svolto dalla Corporazione Piloti del porto di Genova. Č stato condotto uno studio di caso, attraverso la raccolta di tre fonti di prova: analisi di documenti tecnici e procedurali, interviste strutturate sulla traccia della; osservazione. Sono stati descritti 53 eventi critici, successivamente analizzati e categorizzati, secondo il modello SHELL, in rischi ambientali, procedurali, strumentali e relazionali. I risultati mettono in evidenza le piů rilevanti situazioni critiche presenti nell'attivitŕ di pilotaggio e le strategie, formali e informali, di gestione dei fattori di rischio, insieme a possibili interventi migliorativi di immediata applicazione o a piů ampio respiro.


2014 ◽  
Vol 3 (1) ◽  
Author(s):  
P. Franzone ◽  
L. Berretta ◽  
A. Orecchia ◽  
G. Pozzi ◽  
L. Todisco

Obiettivi: sono stati rivisti i dati relativi a 33 pazienti sottoposte a radioterapia postoperatoria modicamente ipofrazionata dopo intervento conservativo per neoplasia mammaria nel biennio 2009-2010 al fine di analizzare quelle sequele acute e tardive (fibrosi, retrazione, discromia cutanea) che potevano inficiare il risultato estetico del trattamento stesso. Metodi: la tossicità acuta, al termine della radioterapia, è stata graduata seguendo la scala RTOG, la tossicità tardiva è stata valutata seguendo lo schema SOMA-LENT ed il risultato estetico è stato studiato mediante scala visiva. Risultati e conclusioni: i nostri risultati, sia in termini di tossicità acute che di tossicità tardiva, tenendo conto anche dell’aspetto estetico sono stati veramente incoraggianti, con assenza di effetti severi (G3).


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document