Papillary Squamous Cell Carcinoma, Not Otherwise Specified (NOS) of the Penis: Clinicopathologic Features, Differential Diagnosis, and Outcome of 35 Cases

2010 ◽  
Vol 34 (2) ◽  
pp. 223-230 ◽  
Author(s):  
Alcides Chaux ◽  
Fernando Soares ◽  
Ingrid Rodríguez ◽  
José Barreto ◽  
Cecilia Lezcano ◽  
...  
2001 ◽  
Vol 115 (2) ◽  
pp. 164-166 ◽  
Author(s):  
Cosme Ereño ◽  
José I López ◽  
José M. Sánchez ◽  
Francisco J. Bilbao

A case of papillary squamous cell carcinoma of the larynx in a 50-year-old man is reported. The lesion was located in the supraglottic region and grossly presented a characteristic finger-like pattern of growth. The tumour pursued an indolent clinical course, and the patient is well and free of disease after 47 months of follow-up. The present paper recapitulates the macro- and microscopic features of this rare neoplasm and stresses its differential diagnosis with other exophytic squamous cell carcinomas of the region.


2021 ◽  
Author(s):  
Carlos N. Prieto-Granada ◽  
Bin Xu ◽  
Bayan Alzumaili ◽  
Mohamed Rizwan Haroon Al Rasheed ◽  
Antoine Eskander ◽  
...  

2017 ◽  
Vol 37 (4) ◽  
pp. 341-345
Author(s):  
A. Serra ◽  
R. Caltabiano ◽  
G. Scalia ◽  
S. Palmucci ◽  
P. Di Mauro ◽  
...  

Le neoplasie squamose papillari delle vie aeree digestive superiori sono una rara variante del carcinoma a cellule squamose. Sono caratterizzate da una crescita esofitica papillare e hanno una prognosi generalmente favorevole. Il tumore è già stato descritto a livello delle vie aeree digestive superiori. In tale contesto, le localizzazioni più frequenti sono la laringe e l’ipofaringe, mentre raramente sono interessati la cavità orale e l’ipofaringe. Gli studi limitati unitamente all’esiguo numero di casi pubblicati di carcinoma squamoso papillare a localizzazione tonsillare, ci hanno indotto a una completa analisi di questo tumore, analizzando gli aspetti clinici, istopatologici, radiologici, virologici e terapeutici, non sempre presenti in letteratura. Un case report di carcinoma squamoso papillare della tonsilla palatina è pertanto riportato. La lesione (T2N0M0), localizzata a livello della tonsilla palatina sinistra, si aggettava verso la cavità orale. HPV DNA 16 e mRNA E6/E7 erano rilevati nella lesione. Un profilo della neoplasia è pertanto presentato unitamente a una completa revisione della recente letteratura, analizzando tutti gli aspetti di interesse di tale neoplasia.


2014 ◽  
Vol 18 (1) ◽  
pp. 146
Author(s):  
SangeetaR Patankar ◽  
V Poornima ◽  
Vineet Avdhani ◽  
Sanya Bhatia

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document