Psychological Interventions and Medical Cost Offset: Implications for Integrative Health Care

2006 ◽  
Vol 6 (2) ◽  
pp. 242-244 ◽  
Author(s):  
Peter W. Moran
EXPLORE ◽  
2005 ◽  
Vol 1 (4) ◽  
pp. 308-309
Author(s):  
Mary Jo Kreitzer ◽  
Victor S. Sierpina

2003 ◽  
Vol 31 (2) ◽  
pp. 213-221 ◽  
Author(s):  
Ruiping Fan

It is generally recognized that China, while attempting to develop modern scientific medicine in carrying out its national policy for modernization, has also made significant efforts to integrate traditional Chinese medicine into its health care system. For instance, the World Health Organization's first global strategy on traditional and alternative medicine (released in May 2002) lists China as one of only four of its member states to have attained an integrative health care system. However, medical integration can take many different forms and involve quite different health care standards. A health care standard is a set of mechanisms by which distinct diagnostic and therapeutic practices and products are validated or accredited for use in health care delivery. Traditional Chinese medicine and modern scientific medicine adopt different sets of such mechanisms and thereby engage different health care standards. Accordingly, in appraising the Chinese integrative health care system, it is important to investigate which health care standard has been appealed to.


2020 ◽  
pp. 158-175
Author(s):  
Michele Liuzzi

L'articolo riporta un'esperienza di intervento di psicologia di cure primarie a Torino, nel quale vengono affrontati i temi più rilevanti, le caratteristiche, i punti di forza e le criticità di tali progetti. L'intento è quello di fornire informazioni e dati al fine di dare un ulteriore contributo al dibattito all'interno della comunità scientifica che porti alla creazione di servizi di psicologia di cure primarie a livello nazionale. Vengono presentati gli aspetti cruciali che caratterizzano il modello, accessibilità, gradualità, efficacia clinica e costo–efficacia. Accessibilità poiché tali servizi devono essere posizionati sul territorio, vicini ai luoghi di vita dei cittadini, flessibili e inclusivi. Gradualità poiché gli in-terventi debbono essere appropriati come intensità rispetto alle esigenze di salute. Efficacia cli-nica poiché è fondamentale dare il giusto trattamento al determinato disturbo del paziente. Co-sto-efficacia poiché gli interventi debbono essere appropriati al problema del paziente, tempe-stivi in modo da anticipare patologizzazione e cronicità, e inoltre devono svolgere una funzione di filtro per i servizi secondari e i dipartimenti di emergenza. Vengono altresì presentati alcuni risultati rispetto al medical cost offset di tali interventi, in particolare sugli effetti pre-post che l'intervento ha generato su prescrizioni farmacologiche, numero di invii ai servizi specialistici, e numero di visite dal medico di famiglia. Questi progetti nelle realtà internazionali più avanzate sono da tempo operanti, e le recenti vicende (Decreto Calabria) sono una testimonianza di quanto sia necessario realizzare tali ser-vizi. L'autore porta quindi alcune proposte in tal senso.


Author(s):  
Jean-Lionel Bagot ◽  
Ingrid Theunissen ◽  
Jean-Loup Mouysset ◽  
Jean-Philippe Wagner ◽  
Nicolas Magné ◽  
...  

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document