Collaborative Intelligence and Decentralized Business Community Building–Potentials in Food/Nutrition Sector

Author(s):  
Iztok Petek ◽  
Natasa Zajec
1997 ◽  
Vol 42 (11) ◽  
pp. 1004-1005
Author(s):  
Sybil G. Hosek ◽  
Erika D. Felix ◽  
Leonard A. Jason
Keyword(s):  

2011 ◽  
pp. 19-33
Author(s):  
A. Oleinik

The article deals with the issues of political and economic power as well as their constellation on the market. The theory of public choice and the theory of public contract are confronted with an approach centered on the power triad. If structured in the power triad, interactions among states representatives, businesses with structural advantages and businesses without structural advantages allow capturing administrative rents. The political power of the ruling elites coexists with economic power of certain members of the business community. The situation in the oil and gas industry, the retail trade and the road construction and operation industry in Russia illustrates key moments in the proposed analysis.


2020 ◽  
pp. 129-140
Author(s):  
Flaviano Zandonai ◽  
Simona Taraschi

Il contributo proposto si basa sulla presentazione analitica e di taglio valutativo di alcune azioni progettuali di contrasto alla povertà educativa realizzate negli ultimi anni e che hanno consentito sia di rafforzare il sistema di offerta sia di promuovere comunità capaci di eserci-tare una funzione autenticamente educante. Nello specifico con "Family Hub Mondi per Crescere" (capofila consorzio Co&So, Firenze) viene presa in considerazione la figura del case manager. Il progetto "Icam" (Istituto Caute-la Attenuata Madri Detenute - Comune di Milano, Ministero della Giustizia, cooperativa so-ciale Genera) ha ricreato un contesto di "normalità" per lo sviluppo armonioso dei bambini e delle loro mamme nell'ambiente carcerario. La cura e il coinvolgimento del territorio e del-la comunità come valore per contrastare la povertà educativa sono azioni del progetto "Co-munità Santa Cecilia" (cooperativa Paolo Babini, Forlì). Infine "Passi Piccoli" (capofila cooperativa Koinè, Milano) ha utilizzato come strumento per prevenire la povertà educativa il coinvolgimento e l'inclusione di spazi e soggetti della città. L'analisi scongiunta sui quattro progetti è svolta attraverso interviste e focus group con i project manager locali in modo da approfondire anche il ruolo dei "sistemi esperti" che a livello locale orchestrano reti di servizi e azioni di community building.


2020 ◽  
Vol 2020 ◽  
pp. 1258-1261
Author(s):  
Peng Zou ◽  
◽  
Qiaolian Cheng ◽  
Yixin Li ◽  
Yan Liu

2016 ◽  
Author(s):  
Jingwen Liu ◽  
Peng Zou ◽  
Qingqing Lu

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document