scholarly journals Il buttonhole: come trasformare una fistola in un catetere

2013 ◽  
Vol 25 (4) ◽  
pp. 290-292
Author(s):  
Marcello Napoli

La tecnica buttonhole (BT) è un'alternativa alle tecniche standard per l'incannulamento della fistola artero-venosa (AVF). Non è certo se i vantaggi della BT siano superiori ai rischi ad essa associati. Al fine di analizzare la letteratura recente, abbiamo cercato su PubMed le voci “randomized controlled study on buttonhole” e “review of buttonhole cannulation” negli anni tra il Gennaio 2011 e il Novembre 2013. Abbiamo identificato tre studi randomizzati e tre recensioni. Uno studio randomizzato ha mostrato una migliore sopravvivenza delle FAV (100% vs 82%), meno interventi (19% vs 39%) e una minore crescita degli aneurismi preesistenti (23% vs 67%) nel gruppo BT. Un secondo studio ha mostrato un maggior numero di infezioni ed ematomi e una maggiore percezione del dolore nel gruppo BT. Nel terzo studio, non ci sono state differenze nella percezione del dolore e nel tempo di sanguinamento tra il gruppo BT e il gruppo di controllo e sono stati rilevati un maggior numero di ematomi nel gruppo di controllo e un maggior numero di infezioni locali e sepsi nel gruppo BT. Le tre review non hanno mostrato risultati certi riguardo agli end point della BT (percezione del dolore, formazione di aneurismi, tempo di sanguinamento), confermando l'aumentato rischio di infezioni locali e sistemiche. Sulla base di questa analisi, si può concludere che la BT produce un aumento del rischio di infezioni locali e sistemiche senza benefici definiti. Studi recenti suggeriscono di riservare la BT a casi selezionati (vasi particolarmente profondi o tratti troppo brevi). Non si può escludere che ulteriori studi randomizzati e controllati possano produrre un diverso giudizio sulla BT.

10.29007/nbg2 ◽  
2018 ◽  
Author(s):  
Wei Tian ◽  
Mingxing Fan ◽  
Yajun Liu

To introduce a new robot-assisted surgical system for spinal posterior fixation which called TiRobot, based on intraoperative three-dimensional images. TiRobot has three components: the planning and navigation system, optical tracking system and robotic arm system. By combining navigation and robot techniques, TiRobot can guide the screw trajectories for orthopedic surgeries.In this randomized controlled study approved by the Ethics Committee, 40 patients were involved and all has been fully informed and sign the informed consent. 17 patients were treated by free-hand fluoroscopy-guided surgery, and 23 patients were treated by robot-assisted spinal surgery.A total of 190 pedicle screws was implanted. The overall operation time were not different for both groups. None of the screws necessitated re-surgery for revised placement. In the robot-assisted group, assessment of pedicle screw accuracy showed that 102 of 102 screws (100%) were safely placed (<2 mm, category A+B). And mean deviation in entry point was 1.70 +/- 0.83mm, mean deviation in end point was 1.84 +/- 1.04mm. In the conventional freehand group, assessment of pedicle screw accuracy showed that 87 of 88 (98.9%) were safely placed (<2 mm, category A+B), 1 screw fall in category C, mean deviation in entry point was 3.73 +/- 2.28mm, mean deviation in end point was 4.11 +/- 2.31mm.This randomized controlled study verified that robot-assisted pedicle screw placement with real-time navigation is a more accuracy and safer method, also revealed great clinical potential of robot-assisted surgery in the future.


2020 ◽  
Vol 35 (2) ◽  
pp. 212-219
Author(s):  
Rasmus Berggren ◽  
Jonna Nilsson ◽  
Yvonne Brehmer ◽  
Florian Schmiedek ◽  
Martin Lövdén

Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document