scholarly journals Coleotteri saproxilici in Direttiva Habitat del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Appennino centrale) (Coleoptera Rhysodidae, Lucanidae, Cetoniidae, Cerambycidae)

Author(s):  
Daniele Di Santo ◽  
Alessandro B. Biscaccianti

In questa nota si presenta un aggiornamento dei dati sui coleotteri saproxilici inclusi in Direttiva Habitat presenti nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Sono state censite cinque specie, Rhysodes sulcatus, Lucanus cervus, Osmoderma eremita, Cerambyx cerdo e Rosalia alpina, per ognuna delle quali, oltre a riportarne i dati di cattura e bibliografici a noi noti, se ne discute brevemente il significato ecologico e conservazionistico. Lucanus cervus è qui citato per la prima volta dell’Abruzzo e, assieme a Rhysodes sulcatus e C. cerdo, anche per il territorio dell’area protetta. Il rinvenimento di R. sulcatus risulta particolarmente significativo sia per la rarità della specie, sia perché il reperto qui riportato ne conferma la presenza nell’Italia peninsulare.

Author(s):  
Melania Stan ◽  
Rodica Serafim ◽  
Sanda Maican

Abstract 222 coleopteran species and subspecies, belonging to 25 families, were found between 2014-2015 during faunal sampling in “Frumoasa” Site and its surroundings. Out of them, Carabus variolosus Fabricius, Lucanus cervus (Linnaeus), Osmoderma eremita (Scopoli), Cerambyx cerdo (Linnaeus), Morimus funereus Mulsant and Rosalia alpina (Linnaeus) are species of community importance, included in the Annex II of the Habitat Directive. In addition, several endemic or rare species/subspecies were collected: Carabus gigas gigas Creutzer, C. planicollis planicollis Küster, C. obsoletus carpathicus Palliardi, Poecilus szepligetii szepligetii (Csiki), Pterostichus findelii (Dejean) and P. pilosus wellensii (Drapiez).


Naturae ◽  
2019 ◽  
Author(s):  
Hervé BRUSTEL ◽  
Yoan BRAUD ◽  
Nicolas GOUIX ◽  
Camille GAZAY ◽  
Thierry NOBLECOURT ◽  
...  

La Directive Habitats-Faune-Flore (DHFF) prévoit un suivi dans le temps de l’état de conservation des espèces d’intérêt communautaire. En France, cette surveillance reste peu développée pour les invertébrés. Des protocoles nationaux sont proposés pour sept espèces de coléoptères saproxyliques rares ou à caractère « parapluie » : Stephanopachys linearis (Kugelann, 1792) et Stephanopachys substriatus (Paykull, 1800) (Bostrichidae), Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758 et Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) (Cerambycidae), Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) (Trichiinae), Limoniscus violaceus (P.W.J. Müller,1821) (Elateridae) et Rhysodes sulcatus (Fabricius, 1787) (Rhysodinae). La DHFF définit quatre paramètres d’état de conservation : l’aire de répartition, la taille des populations, l’habitat d’espèce et les perspectives futures. À partir de la littérature sur l’écologie et la conservation de ces espèces et de l’expertise des auteurs sur les populations françaises, la réflexion a porté sur des protocoles économiquement et techniquement réalistes pour effectuer une veille à large échelle. Pour ces espèces rares et discrètes, les mesures directes des tailles de populations ne paraissent pas opérationnelles. Il est proposé de confirmer l’occupation des sites (voire de détecter de nouvelles localités) et de suivre les micro-habitats clés de chacune de ces espèces. Ce focus sur l’habitat d’espèce doit permettre de faire le lien avec les pressions et les mesures de gestion. Un recours à la modélisation et aux observatoires participatifs est envisagé pour préciser la distribution de certaines espèces. Il est préconisé de mobiliser des statistiques de l’inventaire forestier national en les affinant à l’échelle de la distribution de chaque espèce. Un tableau résume les propositions pour chaque espèce : paramètres visés, plan et unités d’échantillonnage, techniques et matériel, périodes favorables, possibilité d’impliquer les gestionnaires, périodicité des relevés, types d’indicateurs, éléments de coûts et perspectives de recherche.Ces propositions sont discutées en termes de moyens nécessaires et au regard des rares protocoles disponibles dans les pays concernés par ces espèces, notamment en Italie.


Author(s):  
Minodora Manu ◽  
Nicolae Lotrean ◽  
Roxana Nicoară ◽  
Florian Bodescu ◽  
Denisa Lavinia Badiu ◽  
...  

Abstract In 2014, an inventory of protected Natura 2000 saproxylic beetles from the Prigoria-Bengeşti protected area in Gorj County (Romania) was made. Four species were identified: Osmoderma eremita (Scopoli, 1763), Lucanus cervus (Linnaeus, 1758), Morimus funereus Mulsant, 1862 and Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758. Using GIS mapping analysis, the distribution of these species was established in terms of the habitats described in the Natura 2000 framework. Lucanus cervus occurred over more than half of the Prigoria-Bengeşti protected area, with an overall area of occupancy of 26.10%. Morimus funereus and Cerambyx cerdo occurred in between 23.21–27.67% of the area, whereas Osmoderma eremita only occurred in 12.04% of the ROSCI0359, with area of occupancy by 11.40%. This paper presents the threats to these beetles and summarises some management and conservation issues based on the existing observations and experience at a local level.


Author(s):  
Dejan Kulijer ◽  
Iva Miljević

Direktiva o staništima Evropske unije predstavlja jedan od temelja evropskog zakonodavstva u oblastizaštite prirode i zaštite biodiverziteta. Ona definiše uspostavljanje mreže posebnih područja za očuvanjebiodiverziteta, koja su poznata kao Natura 2000 područja, u cilju osiguranja dugoročnog opstanka najvrednijihi najugroženijih vrsta i staništa Evrope. Direktiva u Dodatku II navodi 38 vrsta tvrdokrilaca čijeočuvanje zahtijeva određivanje posebnih područja za zaštitu.U ovom radu prezentovani su podaci o taksonima tvrdokrilaca (Coleoptera) iz Dodatka II Direktive ostaništima Evropske unije, a koji su do sada registrovani na području Nacionalnog parka „Sutjeska“ iširem području planine Zelengore.Terenskim istraživanjem sprovedenim u 2015. i 2016. godini identifikovana su četiri taksona tvrdokrilacanavedena u Dodatku II Direktive o staništima Evropske unije: Cucujus cinnaberinus (Scopoli, 1763),Lucanus cervus (Linnaeus, 1758), Morimus asper funereus Mulsant, 1862 i Rosalia alpina (Linnaeus,1758), dok su vrste Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758 i Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) poznate uistraživanom području samo na osnovu literaturnih podataka, odnosno zbirki Zemaljskog muzeja Bosnei Hercegovine. Ukupno je registrovano 30 nalaza navedenih taksona tvrdokrilaca sa 20 lokaliteta, odčega je 19 nalaza prikupljeno tokom terenskih istraživanja u 2015. i 2016. godini.


1998 ◽  
Vol 7 (2) ◽  
pp. 98-109 ◽  
Author(s):  
Antonio Lora ◽  
Gabriella Bai ◽  
Callisto Bravi ◽  
Roberto Bezzi ◽  
Francesco Bulgarini ◽  
...  

RIASSUNTOScopo — L'obiettivo di questo studio è quello di descrivere i patterns di utilizzazione dei pazienti in contatto con 5 Unità Operative di Psichiatria lombarde secondo quattro classi: alti utilizzatori lungoassistiti, alti utilizzatori non lungoassistiti, lungoassistiti non alti utilizzatori, non alti utilizzatori non lungoassistiti. Disegno — Studio descrittivo a partire dai dati ricavati dal Sistema Informativo Psichiatrico regionale; è stata analizzata una coorte di 5.670 pazienti nell'ambito della prevalenza annua relativa all'anno 1994. Setting — 5 Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia (Merate, Treviglio, Crema, Desio, Castano Primo), con una popolazione complessiva di 610.184 residenti di eta superiore ai 14 anni. Principali misure utilizzate — Sono state prese in considerazione alcune variabili sociodemografiche e cliniche relative ai pazienti; oltre un'analisi descrittiva dei quattro patterns, è stata effettuata una analisi logistica multinomiale. Risultari — Gli alti utilizzatori lungoassistiti (AU-LA), pur rappresentando solo il 5.3% del campione (4.9 casi per 10.000 residenti di età superiore ai 14 anni), consumano il 60% delle risorse espresse in SCS; solo la condizione di separato, divorziato, vedovo è predittiva per tale pattern. Gli alti utilizzatori non lungoassistiti (AU-non LA) costituiscono 1.2% del campione (1.1 casi per 10.000) ed utilizzano il 7.8% del SCS. Variabili predittrici di tale pattern sono l'eta compresa tra i 15-44 anni, l'assenza di un'attivita lavorativa e di un partner, la diagnosi di un disturbo mentale grave e la presenza di contatti con i servizi psichiatrici negli anni 1985-1989. I lungoassistiti non alti utilizzatori (LA-non AU) rappresentano il 23.4% della coorte (21.6 casi per 10.000) e vengono al secondo posto per consumo dirisorse (18.1% del SCS). Sono variabili predittive: l'età compresa tra i 15-44 anni, il vivere da solo, l'assenza di un'attività lavorativa e di un partner, la diagnosi di un disturbo mentale grave e la presenza di contatti con i servizi psichiatrici antecedenti al 1990. I pazienti non lungoassistiti non alti utilizzatori (non LA-non AU), pur rappresentando il 70.1% della coorte (64.8 casi per 10.000), consumano solo il 13.8% del SCS. Conclusioni — I dati mostrano che complessivamente l'attivita delle UOP è orientata nei confronti dei pazienti piu gravi, anche se sono rilevabili marcate differenze tra le UOP lombarde rispetto all'utilizzazione dei servizi. È confermata l'utilita di un Sistema Informativo a diffusione regionale che permetta di monitorare l'evoluzione nel tempo e nel territorio regionale dei patterns di utilizzazione.


2012 ◽  
Vol 6 (3) ◽  
pp. 309-318 ◽  
Author(s):  
Stefano Chiari ◽  
Giuseppe M. Carpaneto ◽  
Agnese Zauli ◽  
Giancarlo M. Zirpoli ◽  
Paolo Audisio ◽  
...  

2002 ◽  
Vol 15 (6) ◽  
pp. 705-711
Author(s):  
P. Renzetti ◽  
R. C. Parodi ◽  
C. Ottonello ◽  
F. Zandrino ◽  
M. Cossu ◽  
...  

L'elevato peso atomico del Gd giustifica l'ipotesi di un utilizzo in tomografia computerizzata (TC) di mezzi di contrasto (MdC) già clinicamente in uso in risonanza magnetica (RM). Il potenziamento TC determinato dalla Gadodiamide (Gd-DTPA-BMA, Omniscan, Nycomed-Amersham), MdC paramagnetico non ionico, è stato valutato e quantificato in vitro e in vivo. Due serie di soluzioni scalari di Gadodiamide e di MdC iodato (Iopamiro 370, Bracco) sono state sottoposte a scansione TC per la quantificazione densitometrica in unità Hounsfield (UH). Sette pazienti affetti da neoplasia intracranica sono stati sottoposti a TC prima e dopo somministrazione endovenosa di 0,3 mmol/Kg di Gadodiamide; sono stati rilevati i valori medi di densità pre- e postcontrasto a livello dell'arteria basilare e della massa tumorale. Nello studio in vitro, a parità di concentrazione molare del MdC, è risultata maggiore la densità media della soluzione di gadodiamide rispetto al MdC iodato, superiorità statisticamente significativa (test F, p < 0,0001), a conferma del fatto che il Gd ha caratteristiche fisiche che lo rendono utilizzabile in MdC per TC. Nello studio in vivo, la gadodiamide ha determinato incrementi densitometrici medi (postcontrasto /precontrasto) del 71,05% per l'arteria basilare e del 45,23% per la lesione tumorale, consentendo una sufficiente apprezzabilità soggettiva dell'enhancement. La Gadodiamide può essere utilizzata come MdC in TC in pazienti con dubbia o asserita diatesi allergica per i MdC iodati allorquando non sia praticamente disponibile la RM (urgenze!) o sussistano importanti controindicazioni (pacemaker, ecc.). L'osmolarità medio-bassa (780 mOsm/Kg) e il profilo tossi-cologico favorevole della Gadodiamide permettono di ipotizzare l'utilizzo di dosi anche più elevate. Tali risultati preliminari rafforzano l'ipotesi della messa a punto di MdC per TC a base di Gd; più atomi di Gd potrebbero ad esempio essere contenuti all'interno della molecola con il duplice effetto di ridurre la tossicità ed elevare il peso atomico del MdC. Gadolinium (Gd) high atomic weight can enable us to use the Gd-chelates as contrast agents (c.a.) in computed tomography (CT). CT contrast enhancement (c.e.) due to Gadodiamide (Gd-DTPA-BMA, Omniscan, Nycomed-Amersham), a non-ionic paramagnetic c.a. used in magnetic resonance (MR) imaging, was evaluated and quantified through an in vitro and in vivo study.


1997 ◽  
Vol 10 (2_suppl) ◽  
pp. 148-148
Author(s):  
L. Manfrè ◽  
R. Angileri ◽  
G. Caruso ◽  
V. D'Antonio ◽  
M. De Maria ◽  
...  

A differenza dell'Angiografia, l'esame Angio-RM consente la simultanea visualizzazione dei vasi del poligono. Si è valutata la correlazione esistente tra calibro dei sifoni e asimmetrie di sviluppo del poligono nella popolazione normale. Sono stati esaminati 3 casi di occlusione totale di una carotide. 120 pazienti privi di patologie vascolari o neoplastiche sono stati sottoposti ad esame Angio-RM 3DTOF con Magnetization Tranfer e TONE. Sono state valutate le immagini di sorgente e 3DMIP, prima e dopo sottrazione dei pixel non vascolari. I pazienti sono stati suddivisi in 5 gruppi: I = aplasia di A1, II = ipoplasia di A1, III = lieve asimmetria di A1, IV ? arteria comunicante posteriore fetale, V = poligono simmetrico. Inoltre i pazienti sono stati suddivisi in base al calibro della carotide interna in: A (simmetrico), B (lieve asimmetria), e C (marcata asimmetria). è stata calcolata la percentuale di differenza di calibro (PDC) tra carotide destra e sinistra (Cmin/Cmax). Sono stati posti in correlazione PDC e simmetria dei vasi del poligono. I pazienti del gruppo C sono stati sottoposti a color Doppler dei vasi al collo, per escludere vasculopatia a monte. Una differenza statisticamente significativa in termini di PDC tra sifone carotideo destro e sinistro è stata osservata unicamente nei pazienti di gruppo I e II. I pazienti affetti da occlusione del sifone carotideo con compenso via Al dimostravano un calibro di Al superiore rispetto ai gruppi III, IV e V. Per quanto una asimmetria di calibro dei sifoni carotidei possa suggerire l'esistenza di una patologia vascolare a monte, è necessario considerare le varianti anatomiche correlate all'asimmetrico del poligono di Willis. Il bilancio dei rami collaterali esistenti a livello del poligono di Willis mediante Angio-RM è importante per la valutazione dei possibili circoli di compenso.


2000 ◽  
Vol 13 (2) ◽  
pp. 207-215 ◽  
Author(s):  
F. Caramia ◽  
P. Pantano ◽  
L. Bozzao

Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo nel campo della tecnologia ultraveloce e ad una migliore comprensione dei principi fisici che regolano l'azione dei mezzi di contrasto per RM, è stata introdotta una modalità di imaging funzionale completamente nuova, la RM funzionale. Le tecniche funzionali permettono l'acquisizione di mappe dei principali parametri emodinamici (RM di perfusione o PWI), la valutazione della mobilità delle molecole d'acqua (RM di diffusione o DWI) e lo studio delle attivazioni neuronali (fMRI). La combinazione delle diverse tecniche funzionali permette di valutare nello stesso esame aspetti diversi e complementari della fisiopatologia cerebrale e di combinarli con le informazioni fornite dall'acquisizione di immagini convenzionali. Per questo motivo per la disponibilità commerciale delle tecniche ultraveloci, le tecniche di RM funzionale, in un primo momento applicate prevalentemente a scopo di ricerca, sono state gradualmente introdotte nella pratica clinica. In questo lavoro illustreremo brevemente i principi fisici alla base delle tecniche di diffusione e perfusione e le loro principali applicazioni cliniche. In recent years, advances in ultrafast technology and a better understanding of the physical principles underlying the effect of MR contrast media have given rise to a new functional imaging technique, functional magnetic resonance. Functional techniques allow the acquisition of maps of the main haemodynamic parameters (perfusion MR or PWI), evaluation of the mobility of water molecules (diffusion MR or DWI) and the study of neuronal activation (fMRI). The combination of different functional techniques allows assessment of different complementary aspects of brain pathophysiology during the same examination so that they can be combined with information provided by conventional scans. Following the advent of ultrafast techniques, functional MR imaging initially confined to research has gradually been introduced into clinical practice. This paper briefly described the physical principles underlying the diffusion and perfusion techniques and their main clinical applications.


2009 ◽  
Vol 77 ◽  
pp. 1-27 ◽  
Author(s):  
Rachel Opitz

La città romana di Falerii Novi e quella pre-romana di Falerii Veteres vengono riviste in questo articolo attraverso la combinazione di dati da ricognizione lidar (light detection and ranging) e geofisica. La ricognizione lidar fornisce per la prima volta infomiazioni dettagliate sui bordi topograficamente complessi di questi siti e ha permesso di identificare un certo numero di nuove strutture. Osservando tali strutture nel contesto dei dati topografici e geofisici, sono state esplorate le aree urbane periferiche sia come zone per movimento sia come facciate. Tramite questi esempi vengono considerati i potenziali contributi forniti dal lidar alla comprensione generale dell'urbanismo pre-romano e romano.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document