scholarly journals Paesaggi rurali e pandemia. Opportunità da cogliere da parte della PAC

2021 ◽  
Vol 19 (1) ◽  
pp. 258-271
Author(s):  
Paola Branduini ◽  
Lionella Scazzosi ◽  
Costanza Pratesi ◽  
Daniele Meregalli

La pandemia ha messo in luce la debolezza del sistema ambientale in cui oggi viviamo e dell’agricoltura fortemente specializzata e a bassa biodiversità. I paesaggi dell’agricoltura tradizionale che mantengono caratteri di storicità sono il risultato di lenti processi di adattamento delle tecniche alla natura, offrono un’elevata biodiversità e sono sorgente di resilienza delle comunità: possono pertanto offrire una risposta alla crisi climatica e pandemica che stiamo attraversando. Su questo tema alcuni esperti italiani di diversa formazione ed esperienza sono stati invitati ad esprimere la loro opinione allo scopo di offrire spunti per la nuova politica agricola. Ne sono emerse indicazioni per i paesaggi agricoli di pianura, di montagna e di città: attuare un’agroecologia di pianura, implementare la zootecnia in montagna, costruire una montagna competitiva con altri territori nella produzione e nel turismo ed accogliente per nuovi cittadini e turisti consapevoli, migliorare il riconoscimento e la retribuzione degli agricoltori come manutentori del paesaggio e  fornitori di alimenti e di servizi sociali per la città. Infine gli autori hanno sintetizzato cinque suggerimenti per la futura PAC che offra una nuova visione del nostro vivere post pandemia, attraverso la valorizzazione dei paesaggi agrari portatori della storia e dell’identità italiana. The pandemic has highlighted the weakness of the environmental system and highly specialized agriculture with low biodiversity, where we live today. The traditional agricultural landscapes guardians of historic signs and practices are the result of slow processes of adapting techniques to nature, are a source of community resilience and high biodiversity: they can therefore offer a response to the climate and pandemic crisis we are experiencing. On this issue, some Italian experts with different backgrounds and experiences were invited to express their opinion in order to provide ideas for the new agricultural policy. Indications concern the agricultural landscapes of the plains, mountains and cities: implement agroecology in the plain, maintain animal husbandry, build a competitive production and tourism,  welcome new citizens and aware tourists in the mountains, improve the recognition and remuneration of farmers as landscape maintainers and providers of food and social services for the cities. Finally, the authors summarized five suggestions for the future CAP that offer a new vision for our post-pandemic life, through the enhancement of agricultural landscapes that are bearers of Italian history and identity.  

MISSION ◽  
2019 ◽  
pp. 9-25
Author(s):  
Enrico De Vivo ◽  
Marilu Foti ◽  
Manuela Mellano ◽  
Emanuele Bignamini
Keyword(s):  

Un paziente ad "Elevata Complessità SocioSanitaria" (ECoSS), rappresenta l'esito conclusivo di un investimento terapeutico e, tendenzialmente, non ha più possibilità di riabilitazione; quindi, impegnerà risorse del sistema di cura per tutta la durata della sua vita, costituendo un elemento da considerare in termini di programmazione e investimento delle risorse.  A fronte di queste considerazioni, si pongono diverse questioni. Quando è possibile definire un paziente ECoSS? Qual è la prevalenza dei pazienti che possono essere definiti ECoSS sul totale di quelli in cura? Quali caratteristiche specifiche hanno rispetto ai pazienti "non ECoSS" in cura e rispetto alla popolazione generale? Sono stati esaminati 1003 pazienti allo scopo di rispondere a queste domande.


Author(s):  
James C. McCann

Ethiopia’s highlands and their lowland peripheries offer a distinctive and, in many ways, ideal setting for human habitation and the evolution of agricultural ecologies. The ranges in climate variability by season and over time framed a sophisticated set of crops, agricultural practices, and local political ecologies. Chief among these was the development and use of the single-tine ox-plow (i.e., the ard or scratch plow) that integrated endemic annual crops with secondary crop introductions and, in some areas, cultivated or intercropped with perennial crops such as ensete and coffee. Animal husbandry to sustain animal traction and pastoral livelihoods in regional ecologies was essential, over time, to regional economies and their political ecologies. Agricultural patterns existed at the heart of cultural diversities and periods of political conflict and accommodations. In some areas of the south (Sidamo), southeast (Harar highlands), and southwest (Jimma), coffee cultivation complemented annual grain cropping. Yet the plow in its current form as a dominant tool appears in rock painting dating as far back as 500 ad. That technology was both efficient and persistent. While Ethiopia’s plow agriculture dominated the region’s political ecology over more than two millennia, in the late 20th century Ethiopia’s agrarian economy began an inexorable set of changes. New crops (such as maize), urbanization, and global migration of peoples and commodities (oil seeds, fibers, and grains) brought new seeds, inputs, and pressures to adapt to change, particularly for smallholder farmers and new enterprises. Heavy investments in dams and irrigated agriculture also foretell new agricultural landscapes of riverain areas that will need to coexist with the classic highland smallholder farms. The story of maize in Ethiopia’s agricultural history is emblematic of the struggle between pressures for change and the inertia of tradition felt by farmers. Their agrarian adaptation to new methods, new materials, and a new climate will play itself out in existing geographies and natural contours.


2016 ◽  
Vol 11 ◽  
pp. 60 ◽  
Author(s):  
Badri Aryal

<p>This study intends to investigate food (in) security situation of Chepang communities as well as their food coping strategies based on 48 sample households in Dahakhani Village Development Committee, Chitwan. On an average they possess low level of assets and meager amount of crops and animal husbandry products. Consequently, most of the Chepang are found food insecure. Social services like school and drinking water sources are supplied within half an hour walking distance from their home whereas institutions are 3 hours far from home. Correlation analysis showed highly significant relationship between number of food insufficient months and number of livestock and birds in the household; between number livestock and birds with quantities of cereal production in a year. There is significant association of quantity of cereal production and land holding size with number of food insufficient months for a year. It can be inferred that meat is one of the important component of Chepang food habit and promotion of livestock rising can be an important supplement to Chepang diets. </p><p><strong>Economic Literature</strong>, Vol. XI (60-66), June 2013 </p>


1992 ◽  
Vol 60 ◽  
pp. 71-134 ◽  
Author(s):  
Philip Perkins ◽  
Ida Attolini
Keyword(s):  

UNA FATTORIA ETRUSCA NEL PODERE TARTUCHINOGli scavi della fattoria etrusca rinvenuta nel podere Tartuchino (GR) sono stati compiuti in due successive campagne, eseguite nel 1985 e nel 1986. Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una descrizione dei resti strutturali, completata da una ricostruzione della sequenza cronologica entro la quale questi sono stati edificati, un catalogo dei rinvenimenti e, infine, di dare una interpretazione dei dati ottenuti da un punto di vista economico e sociale. Il sito fu frequentato inizialmente durante l'Età del Bronzo, ma nessuna delle strutture scavate può essere riferita a questo periodo. L'occupazione etrusca è datata tra la fine del sesto e il quarto secolo a.C. La più antica struttura individuata è una ambiente rettangolare costruito in pietra con un portico ligneo e un tetto coperto da tegole. Tale struttura fu ingrandita durante la prima metà del quinto secolo e trasformata in un edificio con quattro ambienti principali ed un cortile parzialmente recintato. All'interno di tali ambienti sono stati rinvenute numerose buche di palo, interpretate come i resti di divisioni interne. L'ambiente più grande conteneva un focolare e un pithos interrato che probabilmente veniva usato per la produzione del vino. La fattoria fu abbandonata in seguito ad un incendio. Le evidenze ottenute durante gli scavi circa la produzione di vino, grano e tessuti sono qui usate allo scopo di formulare un'ipotetica ricostruzione dell'organizzazione economica del sito. Vengono inoltre confrontati i dati architettonici con quelli ottenuti da altre strutture scavate in siti dell'Etruria e del Lazio, databili ad eta arcaica e classica.


2021 ◽  
Vol 40 (4) ◽  
pp. 237-244
Author(s):  
Giorgio Tamburlini ◽  
Alessandro Volta

Stemming from studies that increased our understanding of how the child developing systems and their interactions are shaped by the environment and about the role of early toxic adversities, a more holistic integrated and ecological approach is proposed for all professionals involved in health, education and social services addressing children and their families. Professionals need to conceive the child as a whole and within their familial and social context. Services need to collaborate, acknowledge roles and competences, include multi-professional and transdisciplinary contents in their pre-service and in-service training, share programmes, plans and intervention approaches, with the ultimate aims of supporting children in their development as well as families in their parental role and building individual and community resilience.


2011 ◽  
Vol 27 (3) ◽  
pp. 431-443 ◽  
Author(s):  
M. Zujovic ◽  
N. Memisi ◽  
S. Ivanovic

The paper analyzes the state of goat production in the Republic of Serbia, with special emphasis on the general overview of conditions and problems that accompany this branch of animal husbandry with the proposed solutions and recommendations with the aim of increasing the productive capacity of the existing breeds of goats. Goat Serbia is characterized by a negative state, especially strong negative trend over the number of goats. Production of goat milk and meat past few years has stagnated at very low levels. As a small producer of these foods, our country can not meet the needs of its population in them, nor to any one market may not emerge as a serious bidder. For these reasons, imposes itself as a priority in the agricultural policy of our country, the constant application and approval of new incentives in the goat in order to create as many commodity producers of milk and meat, especially of kid meat intended for export. Serbia goat development opportunities exist and are available through the agricultural areas, where special emphasis should be placed on individual farms, their size, and to deal with the goat as the primary production in the highlands, and in some areas and the plains, where land and soil suitable for meadows and pastures. However, evaluation of the potential and benefits is very low, and the prosperity of goats farms not possible without a transformation of the wider economic and social environment.


2017 ◽  
Vol 37 (05) ◽  
pp. 410-415
Author(s):  
M. Gamerra ◽  
E. Cantone ◽  
G. Sorrentino ◽  
R. De Luca ◽  
M.B. Russo ◽  
...  

La realizzazione di studi sperimentali per la valutazione dei flussi aerei nasali è particolarmente indaginosa, data la difficoltà di ottenere in vivo un’accurata misurazione degli stessi. Inoltre, sebbene la rinomanometria standard e la rinometria acustica rappresentino i metodi più utilizzati nella pratica clinica, esse forniscono solo una misura globale ed approssimativa dei flussi aerei nasali, senza definirne i particolari temporali o spaziali. Allo stesso modo gli studi sulla fluidodinamica computazionale rappresentano solo una simulazione numerica, ben lontana da quelle che sono le variabili anatomiche e fisiologiche delle cavità nasali. Pertanto, ad oggi, non esistono ancora strumenti diagnostici in grado di misurare oggettivamente la geometria delle cavità nasali, le resistenze ed il grado di ostruzione nei diversi sotto-siti nasali, elemento quest’ultimo fondamentale per una corretta programmazione chirurgica. Allo scopo di superare i limiti della diagnostica standard abbiamo elaborato un modello matematico basato sull’equazione di Bernoulli applicata alle cavità nasali di soggetti sani per lo studio dei gradienti pressori di vari sotto-siti nasali, che sono stati misurati grazie ad un particolare manometro digitale. Il nostro studio, unico in letteratura, ha identificato due curve limite che racchiudono un’area rappresentativa entro cui cadono i livelli “normali” di flusso in corrispondenza del vestibolo nasale. Il modello descritto potrebbe essere utile per studiare tutti i sotto-siti nasali sede di ostruzione ai fini di una corretta programmazione chirurgica e di un valido follow-up postoperatorio.


2017 ◽  
Vol 37 (4) ◽  
pp. 270-275
Author(s):  
U. Walliczek-Dworschak ◽  
I. Diogo ◽  
L. Strack ◽  
M. Mandapathil ◽  
A. Teymoortash ◽  
...  

La TC cone beam (CBCT) rappresenta un interessante strumento diagnostico specialmente nei bambini per lo studio del basicranio anteriore e laterale, in particolar modo per la bassa esposizione a radiazioni tipica della metodica. Lo scopo del presente studio è stato quello di individuare le potenziali indicazioni per la CBCT nei bambini e il confronto rispetto alle indicazioni nell’adulto. Sono stati analizzati un totale di 554 pazienti (range 0-18 anni, media 10.36) sottoposti a CBCT da Gennaio 2004 a Giugno 2013 presso il Dipartimento di ORL della Clinica Universitaria di Marburg, allo scopo di effettuare un analisi retrospettiva dei parametri utilizzati e delle indicazioni all’esame. I dati provenienti dai bambini sono stati inoltre confrontati con un set di dati di 1730 adulti sottoposti a diagnosi mediante CBCT presso lo stesso dipartimento e già precedentemente pubblicati. Le differenti indicazioni più frequentemente rilevate all’esecuzione dell’esame negli adulti, rispetto ai bambini hanno riguardato il basicranio anteriore, e in particolare: trauma del volto (60.4%) vs. rinosinusite cronica (54.8%), ostruzione respiratoria nasale (13.9% vs. 13.0%) e rinosinusite cronica (12%) vs. trauma del volto (10.8%). Per quanto riguarda il basicranio laterale le indicazioni principali sono state il colesteatoma (20.3%) vs. controllo del posizionamento dell’impianto cocleare (31.2%), otorrea cronica (17.5%) vs. colesteatoma (20.9%) e il controllo del posizionamento dell’impianto cocleare (11.8%) vs. otite media cronica mesotimpanica (6.8%). La CBCT è una metodica efficace per lo studio delle strutture ossee nell’adulto e nei bambini. I parametri di impostazione dipendono principalmente dalla regione oggetto di studio. Uno dei principali obiettivi è ridurre l’esposizione alle radiazioni sia nei bambini che negli adulti.


2012 ◽  
pp. 107-129
Author(s):  
Keyword(s):  

Il lavoro prende in esame la teoria della comunicazione culturalmente e cross-culturalmente customizzata allo scopo di sottoporla a verifica empirica, dopo averla attualizzata alla luce dei piů recenti contributi della letteratura focalizzandosi sulla sola dimensione domestica. Dal punto di vista metodologico sono stati realizzati tre focus group con persone appartenenti a tre diverse etnie presenti nel nostro paese (italiani, albanesi e cinesi) al fine di mettere a confronto le loro percezioni di alcune pubblicitÀ televisive trasmesse in Italia. L'analisi, che ha assunto come riferimento il modello delle manifestazioni della cultura di Hofstede, ha messo in evidenza convergenze e divergenze, dalle quali č possibile trarre alcune rilevanti implicazioni manageriali.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document