Dipendenza sessuale nel DSM-5. Andrebbe riconsiderata la sua inclusione?

PSICOBIETTIVO ◽  
2021 ◽  
pp. 157-166
Author(s):  
Luca Tornatola
Keyword(s):  
Dsm 5 ◽  
On Line ◽  

Pur non essendo stata inclusa nel DSM-5, la dipendenza sessuale è ritenuta da diversi autori un vero e proprio disturbo. Osservando la produzione scientifica degli ultimi dieci anni si riscontra una imponente ondata di articoli sulle nuove dipendenze e i comportamenti derivanti. Molte di queste ricerche si sono orientate verso lo studio della pornografia on-line e la fascia di età tra l'adolescenza e la prima età adulta. Tuttavia, ancora oggi risulta piuttosto complicato riuscire a delineare il profilo prototipico dell'individuo che mette in atto comportamenti, definibili patologici, legati alla dipendenza sessuale. Si tratta di una condizione che può comportare spesso delle conseguenze nella sfera relazionale, in quella professionale, in quella economica e, in casi particolarmente gravi, anche in quella legale. Alcuni rilievi indicano che tra il 3 ed il 6% della popolazione generale, in diversa misura, sarebbe dipendente dal sesso, una percentuale di per sé rilevante ma che risulterebbe essere una sottostima rispetto alla realtà non emersa. Tale percentuale arriva al 17% negli individui sotto i 25 anni. Si è potuta dimostrare l'efficacia di trattamenti di natura integrata, che contemplino sia una terapia psicofarmacologica che delle psicoterapie (individuali e di gruppo). Sono necessari ulteriori studi per poter delineare in modo più chiaro i criteri nosografici, i fattori di rischio più frequenti e la validazione di strumenti valutativi della dipendenza sessuale.

Author(s):  
Andreas Mokros ◽  
Joachim Nitschke
Keyword(s):  
Dsm 5 ◽  

ZusammenfassungSexualsadismus bezeichnet eine lustvolle Erregbarkeit durch die Kontrolle, Erniedrigung oder Schmerzzufügung zulasten einer anderen Person. In den psychiatrischen Klassifikationskatalogen wird heute auf Zwang und Nichteinvernehmlichkeit abgestellt, um die forensische Ausprägung des Sexualsadismus von der konsensuellen Spielart im Sinne sadomasochistischer Rollenspiele abzugrenzen („bondage“ und Disziplinierung, Dominanz und Submission, Sadismus und Masochismus; kurz: BDSM). Ferner ist zwischen diesen Formen des Sexualsadismus und dem sog. Charakter- oder Alltagssadismus als Persönlichkeitszug zu unterscheiden. Im vorliegenden Beitrag wird die aktuelle Nosologie der forensisch-psychiatrisch bedeutsamen zwangsweisen sexuell-sadistischen Störung („coercive sexual sadism disorder“) gemäß ICD-11 erläutert. Die Sexual Sadism Scale wird als diagnostisches Hilfsmittel für die gutachterliche Beurteilung vorgestellt. Befunde zur Kriminalprognose werden dargestellt, wobei die Diagnose per se nicht nennenswert mit erneuter Sexual- oder Gewaltdelinquenz nach Entlassung assoziiert ist, aber einen starken Zusammenhang mit äußerst schwerwiegenden Einweisungsdelikten zeigt (konkret: sexuell motivierte Tötungsdelikte). Wie aktuelle Literaturrecherchen ergeben, liegen aus den letzten Jahren keine Behandlungsstudien vor.


Author(s):  
Ana Nobre ◽  
Vasco Nobre

The technologies themselves cannot be analyzed as instruments per se, nor can they be exhausted in their relation with science. There is a social and even an individual dimension that affects our own way of relating to society. It is in open education that we have been developing our educational practices. This chapter presents a collaborative learning activity, the curricular unit Materiais e Recursos para eLearning, part of an on-line Master in Pedagogy of eLearning, Universidade Aberta, Portugal. In the present work, the authors dedicate their attention to co-learning and co-research, as processes that help to exemplify some situations, the a-REAeduca. The data collection was supported essentially by the content analysis technique.


POLIANTEA ◽  
2013 ◽  
Vol 4 (7) ◽  
Author(s):  
Mireya Barón Pulido

Periodismo electrónico, Periodismo on-line, Periodismo digital son algunas de las acepciones más comunes al referirse al ejercicio de la escritura periodística que usa la internet. Al revisar el contexto social en los procesos en los que emer- gen las dinámicas de la comunicación es necesario recordar el paso de la sociedad industrial a la sociedad informacional1; aquella en donde la información se convierte per sé en generadora y dinamizadora de sus niveles de productividad y de poder. Resulta oportuno revisar estas relaciones en los países de América Latina, partiendo de los sistemas de economía agraria y/o acceso-sencillez-proximidad a la información a través de internet. Conscientes de que este proceso mediático supera el hecho de montar una simple infraestructura, se trata de constatar las dinámicas que caracterizan a nuestros sistemas educativos, sistemas de las nuevas tecnologías y ciencia, contenidos para la ciudadanía y contexto administrativo de dicho bagaje informacional. Es hora de revisar el comportamiento e incursión de esa praxis en el ámbito universitario, toda vez que se convierte en el escena- rio potenciador de la formación en competencias profesionales del periodista del siglo XXI en la región. El actual artículo recoge los resultados de la investigación cua- litativa realizada en cuatro periódicos on-line de las facultades de Comunicación Social en Bogotá. Se pretende evidenciar el comportamiento de tres elemen- tos neurálgicos en la redacción del periodismo on-lineuniver- sitario: niveles de hipertextualidad, de multimedialidad y de interactividad. Lectura detallada, captura de la estructura de pantalla principal de los artículos en cada periódico digital y cotejo con las sesiones de los cuatro respectivos grupos focales emisores, hacen parte de la metodología utilizada para ver las característi- cas de la narrativa ciberperiodística en mención. Esta fase inicial permitirá determinarar el comportamiento de un ciberperiodismo forjado desde la academia con miras a alimentar una segunda investigación2: Análisis de Contenido -AC – haciendo uso del software Qualrus con el propósito de constatar la sintaxis digital que estructuran los hiperdocumentos en la línea periodística de estos ciberproductos. Este recorrido investigativo permitirá argumentar la existencia y relaciones entre los niveles de multimedialidad e interactividad que dinamizan la tendencia de la narrativa hipertextual en el periodismo on-line universitario.


1991 ◽  
Vol 18 (3) ◽  
pp. 591-608 ◽  
Author(s):  
Agnès Charvillat ◽  
Michèle Kail

ABSTRACTThis on-line study investigates the processing of word order by 30 French children (6;6, 8;6, 10;6) and 10 adults. Its main objective is to show that the privileged status granted to ‘canonical SVO sentences’ is inadequate to account for the on-line processing of pronominal utterances in spoken French. Using a word monitoring task, we showed that word order (NVN vs NNV): (1) is a significant factor in sentences containing no clitic pronoun; (2) stops being significant when sentences contain either one or two clitic pronouns. These results suggest that processing complexity depends upon co-reference (‘linear’, ‘crossed’ or ‘embedding’) assignment constraints rather than upon word order per se. We conclude that, in French, word-order processing always interacts with acceptability considerations provided by cliticization.


2016 ◽  
Vol 7 (4) ◽  
pp. 449-470 ◽  
Author(s):  
Zhu Hua ◽  
Li Wei

AbstractThe article examines the significance of questions such as “where are you really from?” in everyday conversational interactions. Defining this kind of talk as nationality and ethnicity talk (NET), i. e. discourse that either explicitly or inexplicitly evokes one’s nationality or ethnicity in everyday conversation, the paper discusses what constitutes NET, how it works through symbolic and indexical cues and strategic emphasis, and why it matters in the wider context of identity, race, intercultural contact and power relations. The discussion draws on social media data including videos, blogs, on-line comments and the authors’ observations, and focuses on NET around Asian people living outside Asia. It argues that the question “where are you really from” itself does not per se contest immigrants’ entitlement. However, what makes difference to the perception of whether one is an “interloper” – someone who is not wanted – is the “tangled” history, memory and expectation imbued and fuelled by power inequality.


JAHR ◽  
2019 ◽  
Vol 10 (1) ◽  
pp. 49-74 ◽  
Author(s):  
Luka Janeš
Keyword(s):  
Dsm 5 ◽  

U radu će se problematici narcističkog ophođenja pristupiti kroz evaluaciju na društvenoj, političkoj i psihijatrijsko-psihološkoj osi razmatranja. Etiološki, simptomatološki i prevencijski dijapazon narcističkog poremećaja ličnosti, prisutnog u DSM dijagnostičkom vodiču te u okvirima aktualne epohe obilježene »narcističkom kulturom«, dovest će se u vezu s poremećajima psihotičnog spektra, usmjeravanjem argumentacije na koncept dislokacije sebstva i halucinatornog tumačenja vlastite subjektivne pozicije u odnosu na mereološku konstelaciju objektiviteta. Navedeni par pragmatički će se usmjeravati spram problematike aktualne ekološke krize, uz tezu da narcistički i psihotični poremećaji nište integrativnost i pluriperspektivnost perceptivnog zahvaćanja kozmičkog ekvilibrija, što u pragmatičnom pogledu potencira razvoj i permanenciju moralnog nihilizma spram pristupa bioetičkoj raznovrsnosti te vrijednosti života per se, a kao proizvod polučuje destrukciju okoliša na raznim razinama – mikrorazini pojedinčeve psihe, mezorazini društvenog empatičkog senzibiliteta i makrorazini narušavanja ekološke ravnoteže. Teza rada sažeta je u stavu da je načelni pristup problematici narcizma u nedovoljnoj mjeri artikuliran, definiran i sistematiziran, prije svega u odnosu na ugrožavanje života na raznim dimenzijama, a s naglaskom na psihijatrijsku, psihoanalitičku i sociofilozofsku misaonu i djelokružnu domenu te da je etiološki i dijagnostički doseg narcističkog poremećaja ličnosti, proizašao iz okvira psihijatrijskog dijagnostičkog priručnika DSM 5 u bitnoj mjeri oskudan i neprecizan, te iziskuje temeljitu metodološku reevaluciju, u svrhu čega adekvatnu orijentaciju nudi disciplina integrativna bioetika, i to prije svega u kontekstu transdisciplinarne impelmentacije bioetičkog senzibiliteta u okvire odgojno-obrazovnog sustava.


2013 ◽  
Vol 25 (4_suppl) ◽  
pp. S30-S32
Author(s):  
Paola Brescia
Keyword(s):  

L'arteriopatia periferica (AP) non è al momento adeguata-mente diagnosticata e trattata dalla comunità medica. Eppure, l'AP rappresenta un potente predittore di coronaropatia e un fattore di rischio per mortalità nella popolazione generale. Questo aspetto dovrebbe essere di particolare interesse per i nefrologi, dato che la prevalenza di AP è sicuramente più elevata nei pazienti uremici che nella popolazione generale. La spiegazione del fenomeno è legata all'associazione, in questi pazienti, dei tradizionali fattori di rischio con quelli specifici della condizione uremica. Infatti, la malattia renale di per sé è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di AP, con un rischio che si rafforza al progressivo declino della funzione renale. L'attuale situazione epidemiologica dell'AP nei pazienti uremici è oggetto di questa revisione.


2020 ◽  
pp. 97-119
Author(s):  
Maria Anna Donati ◽  
Jessica Boncompagni ◽  
Adriana Iozzi ◽  
Caterina Primi

Sebbene sia documentata una maggiore prevalenza del gioco d'azzardo nei ragazzi, tale comportamento sembra interessare sempre più le ragazze. Tuttavia sono relativamente pochi gli studi sulla specificità del gambling nelle adolescenti e mancano lavori di ricerca che abbiano utilizzato strumenti per il comportamento di gioco d'azzardo invarianti per genere. Scopo di questo lavoro era analizzare le caratteristiche del comportamento in adolescenti italiane (Studio 1) e testare un modello in cui sensation seeking e pensiero superstizioso, attraverso la media-zione delle distorsioni cognitive sul gioco d'azzardo, influenzano il comportamento problema-tico di gioco d'azzardo (Studio 2). Per realizzare tale scopo, è stata utilizzata la Gambling Be-havior Scale-For Adolescents, uno strumento che è risultato invariante per genere negli adole-scenti italiani e che permette di rilevare sia le caratteristiche comportamentali che i sintomi di comportamento problematico secondo il DSM-5. Al primo studio hanno partecipato 1527 ado-lescenti femmine (età: M = 15.86; DS = 1.81) ed al secondo 552 adolescenti femmine (età: M = 15.99; DS = 1.34). I risultati hanno confermato che le ragazze prediligono giochi di tipo non strategico, giocano prevalentemente con i familiari, ed intorno agli 11 anni conoscono il gioco d'azzardo. Il 7% delle giocatrici è a rischio di sviluppare problematiche e il 3% ha problemi di gioco. Il modello di mediazione ipotizzato è stato inoltre confermato. Tale modello può quindi essere considerato per la messa a punto di interventi di prevenzione genere-specifici.


2020 ◽  
pp. 125-134
Author(s):  
Silvana Mirella Aliberti ◽  
Giuseppe Ferrucci ◽  
Antonio Nigro ◽  
Alfonso Della Corte ◽  
Rosetta Frammartino ◽  
...  
Keyword(s):  

Non tutte le persone possiedono le stesse competenze in materia di salute, non tutti sono in grado di organizzarsi e decidere rispetto a questioni riguardanti il proprio benessere psico-fisico, migliorarlo, trovare informazioni e comprenderle, assumersi la responsabilità della propria qualità della vita. Queste competenze non fanno parte del bagaglio esperienziale comune ma, come afferma l’OMS: «La salute è creata e vissuta dalle persone all’interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama» I fattori di rischio lavorativo non sono solo agenti chimici, fisici e biologici ma anche errori umani, procedure non corrette, comportamenti inadeguati. I lavoratori stessi possono risultare pericolosi per gli altri. Ciò accade quando essi presentano condizioni come: uso e abuso di alcol, farmaci o droghe; malattie neuro-psichiatriche (demenze, disturbi comportamentali, etc.), malattie infettive contagiose [5]. Il rischio per i terzi può essere maggiore in settori come la sanità, i trasporti, le forze armate e di polizia, gli impianti industriali ove si manipolino prodotti pericolosi. Ma, più in generale, in tutti gli ambienti di lavoro si possono registrare situazioni critiche per la presenza di lavoratori con gravi problemi comportamentali. La legislazione vigente nel nostro Paese ha recentemente previsto un più accurato controllo sui lavoratori che svolgono mansioni ad elevato rischio per sé e per gli altri, con l’obiettivo di disincentivare condotte pericolose. Si ritiene, tuttavia, che il principale strumento di contrasto delle dipendenze debba essere la sensibilizzazione degli interessati attraverso un’informazione chiara e completa, per ottenere luoghi di lavoro liberi dalle conseguenze negative legate al consumo di alcol e sostanze stupefacenti.


2016 ◽  
Vol 36 (3) ◽  
pp. 185-193
Author(s):  
E. Crosetti ◽  
A. Caracciolo ◽  
G. Molteni ◽  
A.E. Sprio ◽  
G.N. Berta ◽  
...  
Keyword(s):  

I pazienti anziani non sono generalmente considerati buoni candidati per trattamenti terapeutici impegnativi, quali ad esempio la chirurgia molto invasiva e i complessi trattamenti radio-chemioterapici. Ma la loro esclusione dalle opzioni terapeutiche standard non sembrerebbe essere del tutto giustificabile. Nel presente lavoro abbiamo esaminato 212 pazienti di età ≥ 70 anni, affetti da carcinoma squamoso della laringe, trattati chirurgicamente con diverse opzioni terapeutiche: laserchirurgia transorale o chirurgia a cielo aperto (laringectomia parziale e/o totale). L’obiettivo principale era quello di confrontare i risultati, al fine di identificare fattori predittivi utili al chirurgo per scegliere la modalità di trattamento più opportuna. Nella presente coorte, i pazienti affetti da tumore più avanzato e quindi sottoposti a interventi chirurgici a cielo aperto (soprattutto laringectomia totale) risultano maggiormente inclini a sviluppare complicanze, andando incontro a esito fatale, rispetto a quelli con malattia precoce trattati con microchirurgia laser indipendentemente dall’ età al tempo dell’intervento chirurgico. In conclusione, i pazienti anziani affetti da cancro della laringe possono essere trattati come i pazienti più giovani, tenendo presente che interventi chirurgici più invasivi determinano un maggior rischio di complicanze. I vantaggi della chirurgia mininvasiva in termini di basso numero di complicanze tendono a renderla interessante come possibile trattamento di prima scelta nei pazienti molto anziani e fragili, anche in casi più avanzati. Infine le comorbidità, di per sé, non rappresentano una giustificazione per sottoporre gli anziani a trattamenti differenti da quelli standard.


Sign in / Sign up

Export Citation Format

Share Document