Nutrizione enterale a bolo vs. nutrizione enterale continua nel paziente adulto: una revisione sistematica e metanalisi
Introduzione. L'alimentazione a bolo e continua sono strategie di somministrazione della nutrizione enterale comunemente utilizzate. Attualmente non vi sono dati sufficienti per definire quale sia il metodo più efficace per ridurre le complicanze gastrointestinali nei pazienti adulti. Obiettivo. Valutare l’impatto della nutrizione enterale a bolo rispetto a quella continua negli outcomes aspirazione, aumento del residuo gastrico, diarrea, distensione addominale, vomito, indice glicemico sul paziente adulto con indicazione alla nutrizione enterale prepilorica in ambito ospedaliero. Materiali e metodi. La ricerca bibliografica è stata effettuata sui database Pubmed, Embase, Cinhal e Cochrane. La meta-analisi è stata eseguita attraverso l’utilizzo del Review Manager V.5.3. Risultati. Cinque studi hanno mostrato che il tasso di diarrea era più alto nel gruppo di alimentazione a bolo (RR= 2.50, IC 95% = 1.17– 5.34, P = 0,02). Cinque studi hanno mostrato che il tasso di aspirazione era più alto nel gruppo di alimentazione continua (RR = 0.55 IC 95% 0.35,0.87 P= 0.01). Nessuna differenza significativa per gli altri outcome. Conclusioni. L'alimentazione intermittente potrebbe ridurre l'incidenza di aspirazione, tuttavia sembra associarsi a maggiore rischio di diarrea.